Mitsubishi: la stazione di ricarica è sull'App
Mitsubishi Motors presenta a Parigi un'applicazione per AndroidAuto in grado di trovare con facilità le stazioni di ricarica per le auto ibride o elettriche. Si tratta per il momento di una demo ma presto arriverà la versione definitiva: Mitsubishi
Mitsubishi Motors presenta a Parigi un’applicazione per AndroidAuto in grado di trovare con facilità le stazioni di ricarica per le auto ibride o elettriche.
Si tratta per il momento di una demo ma presto arriverà la versione definitiva: Mitsubishi Motors Corporation ha presentato al Salone di Parigi un’interessante app per la ricerca veloce e “personalizzata" delle stazioni di ricarica per vetture elettriche e ibride plug-in.
Disponibile per i modelli ibridi ed elettrici come il SUV Outlander PHEV dotati di sistemi infotainment Smartphone Link Display Audio compatibili con il protocollo AndroidAuto: l’app EV Charge Station, ancora in fase di sviluppo e ottimizzazione, consente agli utenti delle vetture a basso impatto ambientale di cercare in modo più semplice, veloce e sicuro le stazioni di ricarica per la propria vettura.
Basta un tasto per avviare ricerca e navigazione verso la stazione di ricarica più vicina o verso quella più veloce o, ancora, verso quella compatibile, senza continue conferme di refresh manuali.
Attualmente, Mitsubishi Motor Company è in contatto con diversi partner in Europa – tra gestori delle stazioni, amministrazioni locali e altre realtà – per l’implementazione delle loro strutture all’interno dell’app, con l’obiettivo di rilasciare la versione definitiva dell’app sul Play Store a breve.
Outlander PHEV si aggiorna
Outlander PHEV arriva a Parigi proprio con l’aggiornamento ad Apple CarPlay e AndroidAuto, oltre ad una serie di modifiche: ora il SUV è dotato dell’opzione “EV priority", che mantiene la modalità a zero emissioni impedendo al sistema di fare lo switch alla modalità combinata ibrida. In questo modo è possibile percorrere interamente i circa 53 km di autonomia dichiarata senza l’intervento del motore termico.
Tra le novità dell’aggiornamento, anche il freno a mano elettrico con modalità auto-hold, una sorgente AC da 1.500 W per collegare dispositivi elettrici ed elettronici, blind spot warning, rear cross traffic alert, pedestrian detection detection system, abbaglianti automatici e fari fendinebbia LED.