Cerca

Roboat: le imbarcazioni a guida autonoma ad Amsterdam

La guida autonoma contagerà presto anche il mondo delle barche grazie al progetto che prenderà il via ad Amsterdam. Si chiama Roboat ed è il primo progetto che prevede l'applicazione su vasta scala della guida autonoma applicata al mondo nautico.

Roboat: le imbarcazioni a guida autonoma ad Amsterdam
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 set 2016

La guida autonoma contagerà presto anche il mondo delle barche grazie al progetto che prenderà il via ad Amsterdam.

Si chiama Roboat ed è il primo progetto che prevede l’applicazione su vasta scala della guida autonoma applicata al mondo nautico. Realizzato in collaborazione tra AMS, MIT e due università olandesi, Roboat è un’iniziativa di ricerca quinquennale che prevede l’applicazione del pilota automatico all’interno della rete di canali che si dispiega nella capitale.

Non si tratta di un progetto dedicato solo al trasporto delle persone dato che le imbarcazioni sono studiate per essere modulari e versatili. Questo significa ampliare il campo d’azione anche al trasporto merci o a soluzioni urbanistiche, come ad esempio la creazione di un ponte pedonale con le varie barche, tutto in maniera automatica ed efficiente.

Sempre all’interno della ricerca, poi, sono previste iniziative che prevedono l’uso di robot subacquei o di robot “spazzini" in grado di eliminare i rifiuti galleggianti che finiscono nella rete di canali della città. Già nel 2017 dovremmo poter vedere le prime “Roboat" in versione prototipale pronte per la fase di test e, se il progetto si rivelerà fruttuoso, l’iniziativa sarà diffusa anche in altre città oltre ad Amsterdam.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento