Cerca

Mercato auto Europa: le vendite di agosto 2016

Situazione in rialzo quella del mercato auto Europa, un territorio che ha visto una crescita del 9.5% nel mese estivo. Ecco i dati. FCA, Renault, Daimler, Toyota e Kia sono stati i protagonisti dell'agosto 2016 in Europa, tutti produttori che sono

Mercato auto Europa: le vendite di agosto 2016
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 set 2016

Situazione in rialzo quella del mercato auto Europa, un territorio che ha visto una crescita del 9.5% nel mese estivo. Ecco i dati.

FCA, Renault, Daimler, Toyota e Kia sono stati i protagonisti dell’agosto 2016 in Europa, tutti produttori che sono riusciti a crescere in doppia cifra battendo la media del mercato comunque positiva (+9.5%). Grazie a 855.466 nuove auto, infatti, il mese delle vendite “lente" per eccellenza ha invertito la tendenza ed è stato proprio il gruppo Fiat a mostrare l’incremento maggiore grazie ad un +20% aiutato dal +30% di Jeep e dalle ottime vendite in Italia e Spagna.

Ottimo lavoro anche da parte di Renault: il gruppo è cresciuto del 15% generale spinto dall’incremento del 39% del solo marchio Dacia. Doppia cifra anche per Toyota (+18%),  Kia (+16%) e Daimler che con Mercedes e Smart ha sfoggiato un +17%.

Restano positive le prestazioni del gruppo Volkswagen che, però, continua a perdere terreno in conseguenza dello scandalo emissioni e aumenta le vendite solamente del 6.3%. Nel dettaglio si osserva una crescita del 5% per Volkswagen, 6.8% per Audi, 2.9% per Skoda e 18% per Seat, forte del lancio di Ateca. Per quanto riguarda la quota di mercato, invece, il colosso tedesco ha perso lo 0.8% rispetto all’agosto 2015 attestandosi sul 26%.

Il gruppo PSA, il secondo produttore europeo, si è dovuto accontentare di un incremento delle vendite del 2.8%: Peugeot ha tenuto botta crescendo del 6.3% ma Citroen ha perso mezzo punto percentuale e DS, penalizzata da una gamma ormai “anziana", è calata del 15%. BMW, infine, ha fatto segnare un +6.9% nelle vendite di agosto 2016 rispetto al 2015.

Chiudendo con i vari Paesi, l’Italia ha mostrato l’incremento maggiore grazie ad un +20%, seguita da Spagna (+15%), Germania (+8.3%), Francia (+6.7% e UK (+3.3%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento