Cerca

Bugatti: quattro proposte per il secondo modello

Il tanto chiacchierato secondo modello della gamma Bugatti, oltre alla famigerata berlina a quattro porte, potrebbe essere un SUV o una sportiva più "abbordabile" della Chiron. Continuano le ipotesi sul futuro della gamma di Bugatti, il costruttore

Bugatti: quattro proposte per il secondo modello
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 29 ago 2016

Il tanto chiacchierato secondo modello della gamma Bugatti, oltre alla famigerata berlina a quattro porte, potrebbe essere un SUV o una sportiva più “abbordabile" della Chiron.

Continuano le ipotesi sul futuro della gamma di Bugatti, il costruttore francese della hypercar Chiron che sta facendo letteralmente impazzire gli appassionati di tutto il mondo. Un modello che fosse in grado di catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica non si vedeva da anni nel gruppo VW, motivo per cui la decisione circa il secondo modello da affiancare ad un “mostro sacro" del genere è motivo di parecchie notti insonni per la dirigenza del marchio.

Un modello tanto atteso e mai nato

Che la berlina a quattro porte, versione di serie di quella Galibier Concept che non ha mai visto la luce dal lontano 2009, sia al primo posto tra le opzioni al vaglio della dirigenza non è più un mistero: lo ha affermato lo stesso boss di Bugatti, Wolfgang Dürheimer, in un intervista ad Autocar.co.uk, che vorrebbe posizionare la nuova superberlina parallelamente alla Chiron, con un prezzo di partenza intorno ai 2 milioni di euro.

La Galibier – nome ovviamente provvisorio – potrebbe però sfruttare un’altra base meccanica, per la precisione un’evoluzione della recente MSB che ha dato i natali alla seconda generazione di Porsche Panamera e che sarà presente anche sulle prossime Bentley. Ci sembra comunque piuttosto improbabile l’impiego di un’ossatura così “poco nobile" per una vettura che dovrà costare circa 10 volte una seppur eccellente Panamera.

Spunta il SUV

Oltre alla berlina, ci sono altre tre proposte che circolano quotidianamente negli uffici Bugatti: secondo membri ben informati della dirigenza VW, infatti, tra i candidati a portare sul cofano il marchio francese ci sarebbero un super SUV, in linea con i contenuti del prossimo crossover di Rolls-Royce, una coupé elettrica erede spirituale della Bugatti Royale del 1927 e una sportiva a motore centrale da posizionare al di sotto della Chiron.

Dürheimer ammette di avere un debole per la berlina a quattro porte, definita un modello rivoluzionario, forse troppo per giustificare un investimento così consistente, specialmente ora che il gruppo Volkswagen deve affrontare il più grande ostacolo – il Dieselgate – della propria storia.

Tempo al tempo

A questo proposito, nelle intenzioni di Bugatti c’è quella di mantenere il più possibile l’indipendenza dal gruppo tedesco, grazie ad un business plan basato essenzialmente sui ricavi della Chiron. Per questo motivo l’eventuale secondo modello, se dovesse ricevere il disco verde per la produzione, arriverebbe dopo la fine del ciclo vitale di Chiron.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento