Cerca

Frenata automatica, AAA: "non tutti i sistemi sono efficaci"

Secondo l'American Automobile Association (AAA), che ha effettuato numerosi test, non tutti sistemi di frenata automatica di emergenza disponibili sul mercato sono efficaci come pensiamo. L'American Automobile Association, alle prese con i test di

Frenata automatica, AAA: "non tutti i sistemi sono efficaci"
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 ago 2016

Secondo l’American Automobile Association (AAA), che ha effettuato numerosi test, non tutti sistemi di frenata automatica di emergenza disponibili sul mercato sono efficaci come pensiamo.

L’American Automobile Association, alle prese con i test di svariati sistemi di frenata automatica di emergenza, ha subito notato un’enorme differenza tra i vari sistemi di frenata automatica in commercio: ci sono quelli espressamente sviluppati per impedire un incidente e altri che, invece, vengono progettati per ridurne le conseguenze dannose.

Meglio il “pacchetto completo"

In particolare, l’associazione americana ha notato come la prima categoria riduca la velocità fino a due volte di più rispetto a quelli “soft". Non ci sarebbe nulla di male, se non che la maggior parte degli americani è convinto che la propria vettura – dotata di sistemi che “mitigano" gli effetti di un incidente – si invece in grado di frenare in maniera autonoma.

Nei test effettuati, AAA ha notato che, a velocità sotto le 30 miglia orarie, i sistemi progettati per evitare del tutto gli incidenti hanno effettivamente frenato completamente la vettura nel 60 % dei casi, mentre i dispositivi pensati per rallentare in caso di distanza di sicurezza insufficiente hanno evitato l’impatto solo nel 33% dei casi.

La situazione peggiora a velocità fino a 45 miglia orarie: in questo caso, i sistemi “completi" hanno evitato il 40% degli incidenti (riducendo la velocità del 74%), mentre gli altri hanno ridotto la velocità solamente del 9%.

L’appello agli automobilisti 

L’associazione chiede dunque che venga fatto un lavoro di sensibilizzazione nei confronti di chi acquista una nuova vettura in questo momento: il consiglio dell’AAA è di dotare la propria automobile di un sistema di questo tipo (oggi solo il 10% delle auto commercializzate negli USA li prevede di serie e circa la metà come optional) e, soprattutto, di capire fin da subito se si tratti di un sistema “soft" o completo.

Grazie ad un accordo tra i costruttori e la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), nel 2022 negli USA tutte le vetture vendute saranno dotate per legge di un sistema di assistenza automatica alla frenata di emergenza.

Per tutte le informazioni complete sull’indagine effettuata, ecco il link della pagina dell’AAA.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento