Cerca

Da 0 a 100 Km/h: le 10 auto di serie più veloci | VIDEO

Ecco una lista delle auto (per ora) più veloci a scattare da 0 a 100 all'ora, in cui la nuova Model S P100D si piazza al terzo posto da new entry. Dopo l'arrivo della nuova Tesla Model S P100D abbiamo un nuovo membro sul podio delle auto di serie più

Da 0 a 100 Km/h: le 10 auto di serie più veloci | VIDEO
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 25 ago 2016

Ecco una lista delle auto (per ora) più veloci a scattare da 0 a 100 all’ora, in cui la nuova Model S P100D si piazza al terzo posto da new entry.

Dopo l’arrivo della nuova Tesla Model S P100D abbiamo un nuovo membro sul podio delle auto di serie più veloci a scattare da 0 a 100 Km/h. Se il primo e secondo posto sono mantenuti saldamente da Porsche 918 Spyder e Ferrari LaFerrari, la medaglia d’argento per ora spetta proprio alla berlina californiana. Quest’ultima ha un tempo dichiarato di 2,5 secondi ed è incredibile per un’auto che può tranquillamente portarvi in giro con tutta la famiglia in assoluto silenzio. In ogni caso le prime cinque posizioni – ad eccezione della Ferrari LaFerrari – sono occupate da auto a trazione integrale a testimoniare che oltre alla potenza è importante il modo in cui questa si scarica a terra.

 1 – Porsche 918 Spyder accelera in 2,5 secondi dichiarati anche se i tempi in prova scendono fino a 2,2 secondi

 2 – Ferrari LaFerrari dichiara “meno di 3 secondi" ed anche qui le prove dimostrano un tempo incredibile di 2,4 secondi.

 3 – Tesla Model S P100D Ludicrous Mode (2,5) è l’ultima arrivata ma già si è imposta tra le migliori.

 4 – Bugatti Veyron e Veyron Super Sport segnano anch’esse un tempo di 2,5 secondi ma non possono vantare i due sedili posteriori.

 5 – Porsche 991 Turbo S stacca lo 0-100 in appena 2,8 secondi dichiarati ma in prova si scende anche a 2,5 secondi.

 6 – Tesla Model S P90D Ludicrous Mode. Un’altra californiana nella classifica delle più veloci, che però in questo caso segna un tempo di 2,8 secondi dichiarati, rilevati: 2,6.

 7 – McLaren P1 è l’unica del lotto (assieme alla LaFerrari) ad avere la trazione posteriore ma riesce comunque ad arrivare a 100 all’ora in 2,8 secondi dichiarati e 2,6 rilevati nei test.

 8 – Audi R8 V10 Plus riesce a passare i 100 all’ora in 2,6 secondi – anche se la Casa dichiara 3,2 secondi – e non ha aiuti elettrici come le ibride né tantomeno alcun turbo. Solo potenza “aspirata".

 9 – Lamborghini Aventador SV segna lo stesso tempo (2,6 secondi) mentre il tempo dichiarato dalla Casa è di 2,8 secondi.

 10 – McLaren 650S and 675LT sono le altre due del gruppo che arrivano dalla Casa di Woking e segnano 2.7 da 0 a 100 mentre il produttore dichiara un tempo di 2.9 sec.

Per trovare una Ferrari bisogna scendere in 14esima posizione (Ferrari F12 tdf con 2,8 secondi) ed in 15esima posizione un’altra Tesla. Questa volta si tratta della Model X che con il Ludicrous Mode segna uno strabiliante – quantomeno per il mondo dei SUV – 2,9 secondi. All’appello manca la Bugatti Chiron della quale ancora non si hanno dati ufficiali se non un incredibile 2 secondi netti per lo 0-100. E’ interessante notare che quasi tutte le auto della classifica sono state lanciate negli ultimi due anni e questo si spiega con l’avanzamento della tecnica, dell’elettronica e della tecnologia che sta dietro alle gomme.

In teoria, come ci mostra il video di Engineering Explained, il miglior tempo possibile con l’uso di gomme stradali per raggiungere i 100 all’ora da fermo è 2,05 secondi. In altre parole, se la tecnologia non farà altri passi in avanti – e li farà come ha fatto finora – ci stiamo avvicinando al limite possibile con gomme stradali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento