Cerca

I due ultimi capolavori di Singer a Monterey

[caption id="attachment_150802" align="aligncenter" width="520"] Singer alla Monterey Car Week[/caption] Singer ha restaurato due Porsche 964 degli anni '60 portandole all'antico splendore ed anzi un po' più su. Al di là dell'estetica e delle modifiche

I due ultimi capolavori di Singer a Monterey
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 22 ago 2016

Singer ha restaurato due Porsche 964 degli anni ’60 portandole all’antico splendore ed anzi un po’ più su. Al di là dell’estetica e delle modifiche volute dai clienti, sotto sotto si nascondono specifiche tecniche all’avanguardia come i freni Brembo e le sospensioni più moderne.

Singer è un’azienda specializzata nel restauro di Porsche d’epoca che possano riportarlo non solo all’antico splendore ma aggiungere anche un bel po’ di modernità che spesso non guasta. Le ultime due Porsche Singer protagoniste delle elaborazioni Singer sono state due 964, una Targa ed una coupé, entrambe modificate per soddisfare le voglie dei due clienti (o uno solo, l’identità non è stata comunicata) che l’hanno commissionate. I due modelli, esposti alla Monterey Car Week hanno fatto bella mostra di sé al The Quail.

La Targa si chiama Luxembourg (nome preso da una cittadina del Minnesota) ha una colorazione arancione ed interni in tessuto con una trama vintage chiamata Tyler Tartan; sotto il cofano c’è un 4.0 litri flat-six da 390 CV accoppiato ad un cambio manuale a sei marce. I freni sono Brembo e le sospensioni sono state tarate per reggere il confronto con le supercar di oggi. Il tettuccio removibile è ora in fibra di carbonio e poggia su un arco in argento con due piccole prese d’aria al posto delle tre che si trovano su una Targa originale del 1965.

La versione coupé invece ha la carrozzeria in grigio canna di fucile e si chiama Minnesota. Gli interni hanno una colorazione tabacco e sono spettacolari, mescolando la tradizione Porsche con la qualità che si trova su un’auto di Stoccarda dei giorni nostri. In questo caso invece troviamo un motore 3.8 da circa 350 CV e sempre cambio manuale a sei marce.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento