Cerca

Cadillac Escala Concept inaugura un nuovo family feeling

Cadillac approfitta del Concours d'Elegance di Pebble Beach per presentare il manifesto stilistico per i prossimi anni, con una berlina coupé ad alta tecnologia. Manifesto d'intenti Non solo una nuova berlina coupé da affiancare alla più "istituzionale"

Cadillac Escala Concept inaugura un nuovo family feeling
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 ago 2016

Cadillac approfitta del Concours d’Elegance di Pebble Beach per presentare il manifesto stilistico per i prossimi anni, con una berlina coupé ad alta tecnologia.

Manifesto d’intenti

Non solo una nuova berlina coupé da affiancare alla più “istituzionale" CT6, ma un vero e proprio manifesto programmatico sul futuro del proprio stile: questa è la Cadillac Escala Concept, un prototipo di berlina sportiva caratterizzato da uno stile inedito per il marchio ma, allo stesso tempo, Cadillac al 100%, che debutta al Concours d’Elegance di Pebble Beach, evento culmine della Monterey Car Week.

Secondo Johan de Nysscen, presidente globale di Cadillac, la vettura ha due chiari obiettivi:

Per prima cosa, è un manifesto di intenti sulla prossima mossa del linguaggio stilistico e tecnologico per le future Cadillac attualmente in sviluppo; secondo, Escala ci aiuta a ricostruire il carattere aspirazionale del brand Cadillac, significando il ritorno del brand nell’olimpo del premium.

Effettivamente anche ai meno esperti balza subito all’occhio un inedito linguaggio stilistico: il nuovo trattamento delle superfici non rinnega la spigolosità innata nel DNA Cadillac ma la semplifica, lasciando poche linee sapientemente mixate per ottenere un risultato elegante, atletico e dinamico.

Il nuovo lusso secondo gli americani

Il frontale è caratterizzato da una nuova calandra, che abbandona i listelli cromati in favore di una griglia tridimensionale a trama fitta. La forma esagonale ricorda invece il logo Cadillac, recentemente semplificato. I fari, sottili e dotati di tecnologia LED, rappresentano degli “occhi" davvero affascinanti e donano aggressività e presenza su strada a questa super sedan.

La fiancata è pulita, lineare, senza tocchi scenografici, come dovrebbe essere la fiancata di una granturismo: bastano pochi tocchi per rendere tutto più aggressivo, come i cerchi in lega da 22 pollici con due layer di razze sovrapposte oppure l’inserto alla base della fiancata che spezza la monotonia di una superficie liscia.

Dietro, il DNA Cadillac si fà più evidente, specie nei fari angolari e sottili sviluppati in altezza, che guadagnano qui anche un inedito elemento che “abbraccia" il portellone posteriore, che include il lunotto di grandi dimensioni e che nasconde un bagagliaio dall’apertura enorme.

Semplicità e tecnologia in funzione del lusso

Grandi novità anche negli interni, dove l’esuberanza della CT6 lascia spazio ad un abitacolo più semplice, luminoso ed elegante, oltre che modernissimo: si tratta della prima Cadillac ad adottare una serie di display curvi con tecnologia OLED, in grado di garantire ai designer una libertà espressiva pressoché infinita grazie al fatto che i LED organici siano in grado di emettere luce senza una retroilluminazione ma semplicemente dandogli corrente.

Ti potrebbe interessare

Un doppio display OLED garantisce quindi una miriade di informazioni al conducente e al passeggero della Escala Concept, liberandolo dai vincoli estetici degli schermi e degli strumenti tradizionali. Legni e pelli vengono ridotti e affiancati da materiali più moderni come tessuti tecnici e inserti metallici, mentre il tetto completamente in vetro regala una luminosità incredibile a tutto l’abitacolo. Nelle intenzioni del capo designer di Cadillac, Andrew Smith, c’è stata la volontà di creare due zone separate nell’abitacolo: quella anteriore, dedicata alla sperimentazione tecnologica, quella posteriore, destinata all’estrema ricerca del relax e del confort di marcia.

Già pronta. O quasi

Escala è basata sulla piattaforma Omega che ha debuttato sulla recente CT6 e rispetto alla flagship sedan americana misura 15 cm in più in lunghezza (per un totale di 5,36 metri) e 12 in più nel passo, risultando più bassa e filante. Il motore è il 4.2 V8 twin-turbo da 500 CV con disattivazione dei cilindri, un propulsore che dovrebbe essere installato sulla più potente delle CT6 nel prossimo futuro.

Sempre parlando di prossimo futuro, Cadillac non esclude la commercializzazione di una versione di serie della Escala: tutto dipenderà, secondo le parole del presidente, dallo sviluppo del mercato delle grandi berline di lusso.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento