Cerca

Range Rover Sport 2017: novità a 4 cilindri

Il SUV con ambizioni sportive della gamma Range Rover si aggiorna con un MY che riguarda soprattutto le dotazioni tecnologiche e sotto il cofano, con il debutto del 2.0 turbodiesel della famiglia Ingenium. Tre anni dopo il debutto della seconda

Range Rover Sport 2017: novità a 4 cilindri
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 ago 2016

Il SUV con ambizioni sportive della gamma Range Rover si aggiorna con un MY che riguarda soprattutto le dotazioni tecnologiche e sotto il cofano, con il debutto del 2.0 turbodiesel della famiglia Ingenium.

Tre anni dopo il debutto della seconda generazione, Range Rover Sport si aggiorna soprattutto sottopelle, lasciando inalterato un design di successo che continua a piacere. Nell’edizione 2017, Range Rover Sport introduce infatti tante novità “invisibili", come i nuovi sistemi di guida semi-autonoma, ma anche tangibili, come il nuovo sistema infotainment e, soprattutto, un propulsore a gasolio a 4 cilindri, per la prima volta su un SUV Range Rover di queste dimensioni.

Sotto il cofano: 240 CV a 4 cilindri

Sotto il cofano arriva infatti il nuovo 2.0 turbodiesel SD4 a quattro cilindri della famiglia Ingenium, la gamma di propulsori modulari – benzina e diesel – realizzati con una buona parte di alluminio. Dotato di una potenza (inedita finora) di 240 CV e di una coppia di 500 Nm, è in grado di consumare il 10% in meno rispetto all’uscente 3.0 TDV6, dotato peraltro di prestazioni simili: la casa dichiara un consumo combinato di 19,4 km con un litro di gasolio ed emissioni di CO2 di 164 g/km.

Il nuovo Range Rover Sport SD4 sarà riconoscibile rispetto alle altre motorizzazioni (3.0 SDV6 da 306 CV, 4.4 SDV8 da 339 CV, 5.0 V8 Supercharged da 510 e 550 CV) per il singolo scarico a due uscite: piccola rinuncia estetica a fronte di un miglioramento nei capitoli “prestazioni", “consumi" e “leggerezza".

Pratico e “autonomo"

Land Rover ha pensato anche alla praticità d’uso, proponendo su Range Rover Sport un nuovo sistema per facilitare le manovre di parcheggio di un rimorchio: grazie all’Advanced Tow Assist il conducente deve solo decidere in che direzione posizionare il rimorchio e la vettura effettuerà autonomamente tutte le manovre necessarie (comprese le controsterzate).

Nuovi sono anche i sistemi di sicurezza, come il Blind Spot Assist e l’Intelligent Speed Limiter. Il primo è di tipo attivo, dato che mantiene la vettura in carreggiata impedendo al conducente di essere urtato da un veicolo in arrivo dall’angolo cieco. Il secondo legge la segnaletica stradale per limitare la velocità secondo i limiti presenti.

Dal punto di vista della guida in fuoristrada, Range Rover Sport 2017 è ora dotato del Low Traction Launch, un sistema che aiuta il conducente a trarsi d’impaccio in situazioni di scarsissima aderenza come fango, erba bagnata o ghiaccio, conferendo la coppia necessaria alle ruote interessate, eliminando lo spiacevole effetto della mancanza di trazione. Il sistema funziona fino a 30 km/h.

Il nuovo Range Rover Sport è anche in grado di riconoscere la stanchezza del guidatore tramite il Driver Condition Monitor, che si basa su una combinazione di fattori come, per esempio, le correzioni del volante, il ritmo con cui il conducente sbatte le palpebre, l’ora della giornata ecc.

La guida semi-autonoma è invece garantita dal nuovo Adaptive Cruise Control con Queue Assist e Intelligent Emergency Braking, in combinazione con i Blind Spot Assist  e Lane Keep Assist.

Infotainment al top

Range Rover 2017 si aggiorna anche dentro, con il nuovo display touch da 10 pollici del InControl Touch Pro, in grado ora di gestire una gamma più ampia di connessioni e applicazioni, grazie all’integrazione con la strumentazione digitale configurabile Virtual Instrument Panel. Il nuovo display presenta le stesse gesture di un tablet, necessitando di meno azioni per eseguire i comandi.

Interessante la possibilitàn di controllare alcune funzioni della vettura da remoto – dati del computer di bordo, climatizzazione, apertura e chiusura del veicolo – tramite un’applicazione scaricabile sul proprio smartphone.

Anche il navigatore viene aggiornato con una funzione che consente di memorizzare i percorsi abituali, inserendo la destinazione senza che il conducente faccia nulla; è inoltre possibile trasferire dall’auto allo smartphone l’itinerario da seguire, in modo da poter proseguire a piedi fino a destinazione.

Personalizzazione infinita

Esteticamente, infine, ci sono nuovi dettagli specifici di ogni allestimento: per esempio, nel Dynamic sono presenti nuove finiture esterne in Gloss Black, mentre per gli allestimenti Autobiography Dynamic i dettagli sono in Atlas Silver. Grazie al reparto Special Vehicle Operations, poi, le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite, grazie a 19 nuovi colori e finiture.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento