LeEco: 1,8 miliardi per una fabbrica di elettriche in Cina
LeEco annuncia un maxi investimento da quasi due miliardi di dollari per la realizzazione di una fabbrica di auto elettriche in Cina. LeEco come Karma e Tesla: tutti vogliono una fetta dell'importante torta che si chiama mercato dell'auto elettrico:
LeEco annuncia un maxi investimento da quasi due miliardi di dollari per la realizzazione di una fabbrica di auto elettriche in Cina.
LeEco come Karma e Tesla: tutti vogliono una fetta dell’importante torta che si chiama mercato dell’auto elettrico: l’ultima realtà ad annunciare un massiccio investimento per la produzione di auto elettriche è LeEco, la startup cinese nota per essere la “YouTube" cinese ma, soprattutto, per aver stretto un’accordo con Aston Martin per lo sviluppo di una berlina elettrica ad alte prestazioni da commercializzare con logo inglese.
Grandi ambizioni
L’azienda cinese produttrice di smartphone, servizi video in streaming e ora anche automobili, ha annunciato un investimento di 12 miliardi di yuan, pari a circa 1,8 miliardi di dollari, nella costruzione di un’impianto per la produzione di auto elettriche in Cina. Rispetto all’analogo investimento fatto da Karma Automotive qualche giorno fa, i numeri di produzione qui sono ben più importanti: si parla di 400.000 vetture a regime, circa 8 volte il numero previsto da Karma e solo 100.000 vetture in meno di quanto aspirato da Tesla.
Tesla non è stata citata a caso: LeEco punta infatti ad essere la “Tesla Killer" e lo ha anticipato qualche mese fa presentando il prototipo LeSee, una berlina/coupé elettrica pensata per erodere le vendite dell’omologa Tesla Model S, ma anche della futura berlina sportiva ad alte prestazione di Mercedes-Benz, in arrivo prestissimo sotto il nuovo sub-brand EQ.
Una “Silycon Valley” dell’elettrico
Come annunciato dall’azienda, il nuovo stabilimento, situato nella Cina orientale, farà parte di una sorta di campus, chiamato “Eco Experience Park”, un progetto da 3 miliardi di dollari che ospiterà un parco tematico e strutture in grado di far circolare auto elettriche interconnesse, smart offices e via dicendo.
Tra le aziende cinesi e non, LeEco si configura come quella con più chances di diventare la vera alternativa a Tesla: oltre al progetto LeSee (espressamente pensato come diretta concorrente di Model S), sono di proprietà LeEco anche Faraday Future (la startup californiana pronta a lanciare una gamma di vetture elettriche ed autonome “per tutti”) e, come già detto, la versione elettrica dell’Aston Martin Rapide.
Se le auto elettriche sono il futuro, la Cina sarà – senza ombra di dubbio – il futuro delle elettriche. Ma anche l’Europa non scherza: guardatevi il piano di Volkswagen per il 2025.