Range Rover 2017 e la SVAutobiography Dynamic
La gamma Range Rover si aggiorna con alcune novità tecniche oltre all'introduzione della nuova top di gamma, la SVAutobiography Dynamic. Per il nuovo anno, Land Rover aggiorna il suo Range Rover 2017 con diverse introduzioni, partendo dal nuovo motore e

La gamma Range Rover si aggiorna con alcune novità tecniche oltre all’introduzione della nuova top di gamma, la SVAutobiography Dynamic.
Per il nuovo anno, Land Rover aggiorna il suo Range Rover 2017 con diverse introduzioni, partendo dal nuovo motore e migliorando anche la dotazione tecnologica oltre che il lusso con la nuova top di gamma SVAutobiography Dynamic.
Il nuovo V6 e la SVAutobiography Dynamic
Innanzitutto debutta il V6 supercharged da 3 litri, unità presa in prestito “in famiglia" dalla Jaguar F-Type, forte di 335 cavalli e con una coppia massima di 450 Nm. Grazie a questo nuovo motore il SUV può scattare da 0 a 100 in poco più di 7 secondi secondi.
Inoltre la SVAutobiography Dynamic porta ancora più in alto le prestazioni. Il motore è sempre lo stesso della SVAutobiography vista l’anno scorso, il V8 supercharged da 5 litri e 550 cavalli (680 Nm) che si trova anche sulla Sport SVR, ed è in grado di offrire uno 0-100 da 5.4 secondi. Quel che cambia è l’altezza da terra, ribassata di 8 millimetri e accompagnata da modifiche allo chassis (in particolare alle sospensioni) così da rendere più “stradale" il comportamento dinamico di questo SUV. Il V8 è gestito dal cambio automatico ZF ad otto rapporti mentre all’interno troviamo un lavoro intensivo di miglioramento della qualità delle finiture, dai sedili in pelle con cuciture in contrasto ai rivestimenti della plancia passando per le finiture dei vari particolari. L’esterno propone nuove finiture per griglia, prese d’aria e paraurti, cerchi da 21 o 22 pollici e pinze Brembo rosse.
Per quanto riguarda la tecnologia, Range Rover SVAutobiography Dynamic propone di serie il sistema di controllo elettronico, il Dynamic Response che migliora il comfort riducendo il rollio in curva.
Tecnologia: tra guida semi-autonoma e infotainment
Per le novità tecniche, poi, arriva l’introduzione di alcune tecnologie utili tra cui l’Advanced Tow Assist che semplifica la guida durante le manovre in retromarcia con il rimorchio o il carrello. Il conducente può visualizzare la traiettoria dalla retrocamera e lasciare all’auto il compito di sterzare il veicolo per seguire il tracciato impostato. L’Intelligent Speed Limiter, invece, usa la videocamera per leggere i segnali stradali e adattare dinamicamente il limitatore di velocità. Per la sicurezza c’è poi il monitoraggio dell’attenzione del conducente e il monitoraggio dell’angolo cieco, tecnologie che si aggiungono alla suite ADAS (Advanced Drive Assistance Systems). Range Rover 2017 propone il cruise control, monitoraggio della corsia e frenata automatica d’emergenza. Con il Drive Pro Pack si può aggiungere il cruise control adattivo che accelera, frena e arresta l’auto nella guida autostradale e include la guida semi-autonoma in coda, tecnologia che si affianca al Blind Spot Assist, che controsterza se il conducente sta per cambiare corsia verso una occupata da un altro veicolo, e al Lane Keep Assist che corregge lo sterzo in caso di sbandamento al di fuori della corsia su cui si sta viaggiando.
Con il Low Traction Launch si semplifica il disimpegno (o la partenza) in situazioni di scarsa aderenza come ghiaccio, neve ed erba bagnata, lasciando al sistema il controllo della quantità di coppia applicata e riducendo lo slittamento a vantaggio della trazione costante (fino ai 30 km/h)
Lato infotainment arriva l’ultima versione di InControl Touch Pro, sistema che sfrutta un display touchscreen da 10 pollici ed è connesso alla rete. Tramite app per smartphone, in remoto, si possono attivare il riscaldamento o il raffreddamento e controllare lo stato della chiusura delle portiere. InControl Touch Pro include poi il navigatore satellitare e permette di trasferire gli itinerari dallo smartphone al sistema di bordo. L’applicazione Route Planner include anche la guida fino all’auto (qualora non la trovassimo o ci fossimo dimenticati dove abbiamo parcheggiato) e la navigazione a piedi verso la destinazione una volta scesi dalla macchina. Il nuovo Range Rover 2017 arriverà in commercio nell’inverno del 2016.