Mercedes Classe C: niente diesel negli USA, per ora
Dopo BMW, anche Mercedes-Benz paga l'incertezza nei confronti dei motori a gasolio negli USA, ritardando di almeno un anno lo sbarco della C300 d oltreoceano. Ci vorrà almeno un anno prima che Mercedes-Benz dia il via libera alle vendite della C300 d
Dopo BMW, anche Mercedes-Benz paga l’incertezza nei confronti dei motori a gasolio negli USA, ritardando di almeno un anno lo sbarco della C300 d oltreoceano.
Ci vorrà almeno un anno prima che Mercedes-Benz dia il via libera alle vendite della C300 d 4MATIC, la berlina di segmento D equipaggiata con il 2.1 turbodiesel da 204 CV e pensata per combattere ad armi pari, sul mercato USA, con la BMW 328d.
Tutti fanno i conti con il Dieselgate
Il modello subisce così lo stesso destino della variante diesel del SUV GLC attesa, come la berlina, entro il primo trimestre del 2016 e mai arrivato negli USA. Mercedes-Benz non specifica i motivi di tale ritardo, limitandosi ad indicare, per mezzo di un portavoce, che le vendite della C300 d verranno avviate – forse – a partire dal 2017.
La Casa di Stoccarda si trova dunque a fronteggiare la crisi del motore diesel negli USA, così come BMW che, di recente, ha annunciato la temporanea sospensione della vendita dei propri diesel, per consentire alle autorità competenti di effettuare maggiori controlli sulle emissioni.
SUV + Diesel: accoppiata necessaria?
Al momento, dunque, l’unico modello della Stella a listino oltreoceano con un motore a gasolio è il SUV GLE300 d (in arrivo entro la fine dell’anno, insieme al GLS350 d). Come nel caso di BMW, le vendite dei motori diesel per Mercedes-Benz negli USA si basano su numeri irrisori, pari ad una quota dell’1,2% di tutte le vendite oltreoceano.
Nonostante questo, il board di Mercedes-Benz USA è determinato nel continuare ad offrire al mercato americano i propri motori a gasolio, adatti a veicoli come SUV e crossover, di cui Mercedes-Benz può vantare una gamma pressoché sconfinata. Staremo a vedere come si evolverà la situazione. Tutto dipende, come facilmente intuibile, dagli esiti del Dieselgate.