Cerca

Mazda MX-5, 525 CV da Flyin' Miata

Una Mazda MX-5 da 525 CV? Flyin' Miata, azienda specializzata nella elaborazione dei modelli di MX-5 ha dato vita a questo progetto basato sulla MX-5 ND. Non è una novità per loro ma se volete mettere le mani su tutta questa potenza servono altri 45 mila

Mazda MX-5, 525 CV da Flyin' Miata
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 1 ago 2016

Una Mazda MX-5 da 525 CV? Flyin’ Miata, azienda specializzata nella elaborazione dei modelli di MX-5 ha dato vita a questo progetto basato sulla MX-5 ND. Non è una novità per loro ma se volete mettere le mani su tutta questa potenza servono altri 45 mila euro… oltre al prezzo dell’auto. 

Quando si parla della Mazda MX-5 di solito se ne esalta il basso rapporto peso-potenza e la facilità di guida, ma quando il motore quattro cilindri viene sostituito con un V8 da 525 CV il risultato può essere davvero imprevedibile. In ogni caso questo non ha impedito a Flyin’ Miata, azienda specializzata nell’elaborazione delle Miata (alias MX-5) di installare il motore di una Camarlo sotto al cofano dell’ultima generazione di sportiva giapponese.

Non è la prima volta che Flyin’ Miata realizza questi progetti ed ora anche per la quarta generazione é venuta l’ora di accontentare gli incontentabili clienti disposti a spendere altri 50 mila dollari (circa 45 mila euro) oltre al prezzo della MX-5. L’auto monta un motore GM LS3 che manda 525 CV all’asse posteriore grazie alla trasmissione Tremec T56, mentre il differenziale posteriore deriva da una Camaro V8. Altre modifiche riguardano lo scarico, sospensioni, freni ed una roll cage.

A questo punto il proverbiale peso contenuto della Mazda MX-5 deve essere un po rivisto visto che il lavoro della Flyin’ Miata alza l’ago della bilancia a 1.175 Kg totali, circa 100 in più della più potente MX-5 di serie (2.0 benzina da 160 CV). Perciò nonostante l’incedibile aumento di potenza il peso é aumentato di poco grazie alla struttura leggera del motore, che permette tra l’altro di mantenere l’equilibratura a 53:47.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento