Cerca

Talento e Fiorino restyling: le novità di Fiat Professional

Prosegue a ritmo spedito il rinnovamento della gamma Fiat e Fiat Professional. Per quest'ultima, ecco l'atteso erede del Fiat Scudo, ribattezzato Talento in omaggio ad un veicolo prodotto fino a qualche anno fa. Presentato anche il restyling del piccolo

Talento e Fiorino restyling: le novità di Fiat Professional
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 4 apr 2016

Prosegue a ritmo spedito il rinnovamento della gamma Fiat e Fiat Professional. Per quest’ultima, ecco l’atteso erede del Fiat Scudo, ribattezzato Talento in omaggio ad un veicolo prodotto fino a qualche anno fa. Presentato anche il restyling del piccolo Fiorino, che guadagna nuovi motori Euro 6 e una variante per il fuoristrada leggero.

Fiat Talento

Era atteso dal 2014, data in cui Fiat Professional ha annunciato la joint-venture con Opel e Renault/Nissan per la produzione di un veicolo commerciale di dimensioni medio-grandi per sostituire l’anziano Fiat Scudo e sopperire alla fine della partnership con PSA.

Per il nuovo veicolo, Fiat Professional ha scelto un nome in linea con la tradizione che richiama il concetto di valore e unisce una capacità di carico ai vertici della categoria a una straordinaria compattezza e agilità. Talento era infatti riservato ad una versione a passo corto del Ducato, un modello compatto e versatile. Ordinabile da maggio, Talento rappresenta un’ulteriore possibilità di scelta all’interno della gamma Fiat Professional.

Rispetto ai “gemelli” Renault Trafic e Opel Vivaro, il nuovo Talento guadagna un paraurti specifico, con una calandra inedita arricchita da un listello orizzontale che aumenta la sensazione di larghezza del frontale. Luci diurne a LED sono disponibili come optional.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, nuovo Talento sarà disponibile con il 1.6 diesel mono e bi-turbo, con potenze fino a 145 CV. Come gli altri modelli di Fiat Professional, anche il nuovo Talento sarà disponibile in versione furgone, trasporto persone, crew cab e pianalato.

Fiat Fiorino 2016

Oltre al nuovo Talento, Fiat Professional presenta anche la versione 2016 del piccolo Fiorino, veicolo commerciale che si presenta con un frontale rinnovato, nuovi motori Euro 6 e un’inedita versione Adventure per il fuoristrada leggero.

Le novità esterne sono concentrate nel nuovo frontale, caratterizzato da un paraurti ridisegnato, una calandra ispirata al Ducato. Inediti sono anche le coppe ruota da e i cerchi in lega, diamantati e bruniti, entrambi da 15".

Nuovi anche gli interni: il volante ridisegnato può accogliere sulle razze i comandi per la radio, ed è disponibile anche con rivestimento in pelle, così come il pomello e cuffia del cambio manuale. La strumentazione presenta una nuova grafica con retroilluminazione permanente, per una migliore visibilità. In plancia è stato inserito un nuovo cassetto portaoggetti e anche i rivestimenti interni sono stati rinnovati. Nuovo anche il sistema di infotainment con radio 5" touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre bluetooth, ingresso USB e AUX e lettore MP3.

I motori sono ora tutti aggiornati alla normativa antinquinamento Euro 6: invariati il benzina 1.4 FIRE da 77 CV e il 1.4 Natural Power a metano da 70 CV. Nuovi livelli di potenza caratterizzano invece il 1.3 Multijet 2, da 80 e 95 CV.

Inedita è anche la versione EcoJet, abbinabile al 1.3 Multijet, che consente un risparmio di carburante grazie al sistema Start & Stop, all’alternatore “intelligente" e alla pompa olio a cilindrata variabile. Abbinato al cambio robotizzato Comfort-Matic, rende possibili consumi pari a 3,8 litri ogni 100 km nel ciclo combinato, con emissioni di 100 grammi di CO2 al chilometro, un risparmio di carburante fino al 14% rispetto alla versione senza EcoJet con cambio manuale. Il Nuovo Fiorino mantiene tutti i sistemi di sicurezza del modello precedente: ABS con EBD, ESC completo di ASR, HBA, sistema Hill Holder, sensori di parcheggio e airbag anteriori e laterali.

Con il facelift fa il suo debutto anche l’inedita variante Adventure, caratterizzata da pneumatici M+S, sospensioni rialzate, protezioni laterali, paraurti anteriore con piastra paramotore e sistema Traction+, che comprende il sistema elettronico del blocco differenziale. Fiorino Adventure diventa così il compagno ideale per chi affronta percorsi accidentati o semplicemente per aumentare la sicurezza in condizioni climatiche non ottimali.

Già ordinabile a partire da 11.980 euro (prezzo detassato), è disponibile in tre configurazioni, Cargo, Combi e Panorama, tre allestimenti, Base, SX e Adventure e tre motorizzazioni Benzina, Natural Power e Diesel.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento