Cerca

Walter De Silva scettico sulla guida autonoma

Secondo il designer la guida autonoma avrà un riscontro produttivo limitato nel breve termine.Alla sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni, durante il Quattroruote Day che si è svolto lo scorso 4 Febbraio a Milano, l'ex responsabile dello stile del

Walter De Silva scettico sulla guida autonoma
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 8 feb 2016

Secondo il designer la guida autonoma avrà un riscontro produttivo limitato nel breve termine.

Alla sua prima uscita pubblica dopo le dimissioni, durante il Quattroruote Day che si è svolto lo scorso 4 Febbraio a Milano, l’ex responsabile dello stile del gruppo Volkswagen, ora in pensione, esprime i suoi dubbi riguardo allo sviluppo della guida autonoma nel breve periodo.

Dubito che l’uomo sia ancora pronto per la vettura a guida autonoma. Prevedo che il futuro si giocherà su un doppio binario, ossia la guida manuale, che sarà praticata da chi cerca il piacere di guida, ma all’interno di contesti ben definiti e controllati come la pista, e la guida automatica o semiautomatica, legata alle esigenze di mobilità. Un esempio di guida semiatuomatica? In futuro guideremo la nostra auto fino all’autostrada e lì lei si aggancerà autonomamente a una pista, un flusso di veicoli governato elettronicamente. Noi dovremo solo sorvegliare e riprenderne il controllo una volta usciti dall’autostrada.

Da uomo pragmatico e realista, insomma, Walter De Silva sostiene che ci vorranno ancora almeno 10 anni prima che le nostre strade possano riempirsi di auto completamente autonome come, per esempio, la famosa Koala Car di Google.

Un pensiero che arriva pochi giorni dopo le dichiarazioni del presidente di Audi of America, Scott Keogh.

Dopo tutto sono troppe le variabili ancora incerte: necessità di una copertura satellitare che garantisca un limite agli errori di valutazione nell’ordine dei pochi centimetri, sviluppo di una rete di connettività vehicle-2-vehicle ad alta precisione, bisogno di una rete di segnaletica orizzontale e verticale efficiente, e molti altri. De Silva accenna poi agli aspetti burocratici:

…tutti parlano di automazione e guida autonoma, nessuno si è posto problemi più pratici, legati ad esempio all’assicurazione

Assicurazioni, legislazioni, accordi tra governi di diversi paesi confinanti, la strada è ancora lunga, e sarà l’uomo a percorrerla guidando, ancora per un po’.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento