Aston Martin Rapide S: al CES il futuro dell'infotainment con Letv
La collaborazione tra Letv e Aston Martin si concretizza al CES con l'arrivo di un concept della Rapide S con Autolink, il nuovo sistema di infotainment presentato già nel novembre 2015 e sviluppato da Letv per il futuro dell'intrattenimento in auto. Si

La collaborazione tra Letv e Aston Martin si concretizza al CES con l’arrivo di un concept della Rapide S con Autolink, il nuovo sistema di infotainment presentato già nel novembre 2015 e sviluppato da Letv per il futuro dell’intrattenimento in auto. Si tratta di un ecosistema che guarda all’Internet of the Vehicle, un mondo che diventerà sempre più importante nei prossimi anni.
Al centro della console della Rapide S arriva così un nuovo display HD da 13.3 pollici per l’infotainment e anche la strumentazione cambia, abbracciando il digitale grazie all’utilizzo di uno schermo da 12.2 pollici. La piattaforma di Letv porta poi l’ultima versione del riconoscimento vocale che guarda al linguaggio naturale, rimpiazzando i vecchi comandi predefiniti, e la connessione alla rete.
In particolare il sistema è pensato per abilitare la comunicazione fra auto e i vari dispositivi tecnologici oltre a supportare lo streaming di LeCloud per l’intrattenimento e offrire il monitoraggio remoto dell’auto tramite smartphone o indossabili.
Come puntualizza Ding Lei, co-fondatore di Letv, si tratta di una sintesi tra passato e futuro, in particolare tra un marchio con 100 anni di storia alle spalle e il futuro dei sistemi connessi che porteranno a nuovi modi di vivere l’auto.
Le prossime Aston, quindi, proporranno una piattaforma che permetterà di usufruire di molte funzioni: ad esempio si potrà personalizzare l’interfaccia, attingere ad un database con migliaia di film, serie TV e brani musicali, sfruttare la connettività per chiamate e applicazioni social, connettersi al cloud per i report su incidenti e traffico, ricevere sullo smartphone le notifiche sulla manutenzione e controllare l’auto in remoto.