Cerca

Snapdragon 820 Automotive: connettività e guida autonoma

Anche Qualcomm presenta al CES la sua soluzione per connettività in auto e guida autonoma. Il SoC è lo Snapdragon 820A che viene presentato con Audi. Il sistema proposto dal produttore guarda anche alle possibilità di espansione, prevedendo una

Snapdragon 820 Automotive: connettività e guida autonoma
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 7 gen 2016

Anche Qualcomm presenta al CES la sua soluzione per connettività in auto e guida autonoma. Il SoC è lo Snapdragon 820A che viene presentato con Audi. Il sistema proposto dal produttore guarda anche alle possibilità di espansione, prevedendo una piattaforma a moduli che consente sia di abbracciare tutti i segmenti, dalle utilitarie alle ammiraglie, sia l’aggiornamento hardware così da adattarsi all’evoluzione tecnologica. Si tratta di un progetto che abbraccia a tutto tondo l’Internet of Things dato che prevede la possibilità di far dialogare l’auto con la casa, gli smartphone e i wearable ad esempio.

Per l’auto, in particolare, la serie Snapdragon 820 Automotive proporrà infotainment di nuova generazione, aggiornabile tramite moduli software e hardware, e guida autonoma grazie a soluzioni per la gestione dei vari sensori necessari alle tecnologie di assistenza alla guida (le ADAS) oltre alle funzionalità di comunicazione V2X (auto con altre auto, infrastrutture o pedoni).

La gamma Snapdragon 820A si basa sulla tecnologia produttiva a 14 nanometri e sfoggia, nella versione Am, la connettività LTE fino a 600 Mbps in download e 150 Mbps in upload, hotspot WiFi e supporta lo standard 802.11p DSRV per il V2X. Inoltre, in ottica di 5G, il tutto sarà aggiornabile con i moduli sopra citati, così da ridurre l’obsolescenza del sistema di infotainment dell’auto.

La piattaforma guarda anche al deep learning grazie a soluzioni che sfrutta le reti neurali (leggete qui di cosa si tratta) per la guida autonoma, proiettandosi quindi al futuro con una sistema in grado di imparare e reagire agli imprevisti che possono capitare durante il percorso.

Insomma, una piattaforma in cui convivono tecnologie per connettività, fruizione multimediale e capacità computazionali per la guida autonoma così da rispondere a 360 gradi alle esigenze delle quattro ruote del prossimo futuro. Connessione alla rete e al cloud, navigazione, grafica 4K per i display sempre più numerosi negli abitacoli e un sistema modulare sono le caratteristiche della nuova piattaforma 820 Automotive.

Tra i prodotti presentati troviamo poi il processore Snapdragon 602A con quad core Krait e GPU Adreno 320 mentre i modem sono due, l’X12 LTE e l’X5 LTE, entrambi supportati da Qualcomm VIVE 802.11ac che propone hotspot e connettività V2X. Infine non mancano Atlas, il SoC per l’infotainment di fascia media, e tuneX, il chip per la gestione della radio.

Sempre presente poi Qualcomm Halo, la tecnologia per la ricarica wireless ad induzione che prosegue nello sviluppo tecnologico ed è utilizzata già nel campionato di Formula E per le Safety Car.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento