Cerca

Le auto a guida autonoma cambieranno il modo di viaggiare?

Il mondo delle auto a guida autonoma è ancora tutto da scoprire dato che la tecnologia ha si iniziato a muovere i primi passi ma ancora non ha raggiunto una diffusione e un livello tale da renderla uno standard. Fare previsioni a 20 anni nel futuro non è

Le auto a guida autonoma cambieranno il modo di viaggiare?
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 26 nov 2015

Il mondo delle auto a guida autonoma è ancora tutto da scoprire dato che la tecnologia ha si iniziato a muovere i primi passi ma ancora non ha raggiunto una diffusione e un livello tale da renderla uno standard. Fare previsioni a 20 anni nel futuro non è semplice ma si può già iniziare a dipingere un quadro generale sui cambiamenti che la guida autonoma porterà alla società.

le ultime novità dal mondo della guida autonoma

Finora si è principalmente discusso delle implicazioni sulla sicurezza, o sugli usi alternativi del tempo in auto. Sven Schuwirth di Audi, però, sposta l’attenzione su un cambiamento di cui non si è parlato troppo, quello inerente ai viaggi. Secondo Sven, infatti, tra una ventina d’anni il mondo dei viaggi cambierà drasticamente portando le auto a competere ancora di più con i trasporti aerei.

L’ipotesi è infatti che la guida autonoma ridurrà l’utilizzo degli aerei per i voli domestici e il motivo è semplice: chi viaggia per lavoro (ma non solo) potrebbe preferire evitare di sprecare tempo ed energie per i voli, certamente più veloci nella tratta ma non così rapidi se contiamo il tempo speso per raggiungere l’aeroporto, organizzare gli spostamenti da e verso lo scalo, code, controlli e via dicendo.

Insomma l’ora di volo da A a B si trasforma sempre in almeno due, tre o quattro ore se consideriamo anche i tempi “aggiuntivi" per tutte queste attività. Un’auto che guida da sola e ci permetterebbe invece di impiegare il tempo “al volante" in altre attività, dal lavoro allo svago, e potrebbe davvero diventare davvero una minaccia per i voli domestici.

Schuwirth inoltre parla dei cambiamenti che l’abitacolo subirà, trasformando l’auto in un piccolo monolocale dove poter dormire durante il viaggio e questo porterà a catena un adeguamento delle stazioni di servizio che offriranno servizi per lavarsi, cenare o fare shopping.

Ovviamente si parla di ipotesi ma lo scenario non è così fantascientifico…voi che ne pensate?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento