Cerca

MITSUBISHI Outlander PHEV model year 2016

Arriva il Model Year 2016 e l´Outlander PHEV diventa ancora più efficiente. Migliorati autonomia e consumi. Ma è anche più elegante, confortevole e tecnologico. Mitsubishi continua ad essere grande protagonista della mobilità sostenibile con il lancio

MITSUBISHI Outlander PHEV model year 2016
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 19 nov 2015

Arriva il Model Year 2016 e l´Outlander PHEV diventa ancora più efficiente. Migliorati autonomia e consumi. Ma è anche più elegante, confortevole e tecnologico.

Mitsubishi continua ad essere grande protagonista della mobilità sostenibile con il lancio del Model Year 2016 della nuova Outlander PHEV (Plug in Hybrid Electric Vehicle). Sulla base delle ottime esperienze svolte con la vettura elettrica i-MIEV ha deciso di intraprendere una nuova strada, quella della mobilità “Full Range Electric", e questa è la più recente innovazione tecnologica del brand giapponese.

L´Outlander PHEV possiede funzionalità e versatilità tipiche di un crossover 4×4, ma vanta anche emissioni e consumi molto ridotti grazie a 52 km di autonomia reale in modalità solo elettrica e un´autonomia complessiva in modalità assistita (sia elettrica sia endotermica) che supera gli 800 km.

L´Outlander PHEV è stato oggetto di un restyling,  con importanti migliorie estetiche che gli conferiscono una maggiore eleganza e lo distinguono molto dal suo predecessore, ma anche dall´attuale modello con motorizzazioni tradizionali benzina, diesel e gpl.

Le differenze interessano il frontale, la fiancata ed il posteriore: dispone infatti di una minigonna con cromature e in tinta vettura, mentre al posteriore la parte bassa ha una diversa finitura in tinta con il resto della carrozzeria. Nuovissimo è anche il design dei cerchi.

Anche nell´abitacolo non mancano le novità: gli interni sono stati modificati con un nuovo volante a quattro razze, con materiale migliorato sia nel grip che nella qualità, un nuovo  tunnel centrale, i nuovi tessuti (Comfort Tec) e la nuova pelle, disponibile sia nera con impunture grigie che “tabacco" con impunture bordeaux.

Il nuovo tessuto Comfort Tec C-TEC (sugli allestimenti Instyle e Instyle Navi plus), oltre ad essere esteticamente gradevole e ricco, ha la peculiarità di offrire maggior comfort sia con climi freddi che con climi caldi. Il materiale di cui è composto si adatta meglio e più in fretta alla temperatura del corpo, consentendo quindi di minimizzare l´utilizzo del climatizzatore sia con climi freddi che con climi caldi; questo materiale è infatti in grado di riflettere meglio i raggi infrarossi e quindi di gestire meglio le variazioni di temperatura nelle parti del corpo a contatto con il sedile stesso.

Molte le modifiche apportate per migliorare ulteriormente il comfort, la silenziosità, la piacevolezza di guida, anche in molti aspetti di dettaglio non visibili, come ad esempio: accelerazione e ripresa migliorate nelle fasi di spunto da fermo (da 0 a 40 km/h), riduzione del fruscio nella zona delle ruote anteriori, della rumorosità di rotolamento e delle vibrazioni del corpo vettura.

La gamma è stata ampliata ulteriormente rispetto al precedente, e si compone di tre allestimenti: Instyle e Instyle Navi Plus, che hanno il nuovo tessuto C-TEC; poi c´è l´Instyle Navi Diamond, su cui si può eventualmente aggiungere l´optional Premium Pack, disponibile a scelta sia con pelle nera che con la nuova pelle brown.

Sono stati introdotti, a seconda degli allestimenti, alcuni nuovi contenuti: luci diurne a LED, proiettori anteriori a Led (al posto degli Xenon), sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sedili anteriori riscaldabili anche in abbinamento al tessuto (non solo con la pelle), specchio interno fotosensibile, volante e parabrezza riscaldabile.

Tra le novità tecnologiche, l´Around Monitor System che permette, attraverso il monitor in plancia, di “vedere" davanti, dietro, di lato e anche dall´alto, con una completa visione degli spazi ed eliminando gli angoli ciechi e facilitando le manovre di parcheggio. Inoltre c´è l´Ultrasonic Misaccelerator Mitigation System, che riduce la probabilità d´urto nel caso accidentale di pressione brusca ed improvvisa dell´acceleratore in fase di parcheggio, sia in Drive che in Reverse.  Agisce a velocità inferiori ai 10 km/h.

La nuova Outlander PHEV è più silenziosa, è migliorata la trazione integrale, sia nella distribuzione della coppia che nella capacità di trazione e nel controllo dell´imbardata, per migliorare la sicurezza.

Sono migliorati i dati di consumo ed emissioni: nel ciclo pesato NEDC (New European Driving Cycle) passano rispettivamente da 1,9 l/100 km e 44 g/m del precedente PHEV a 1,8 l/100 km e 42 g/km del nuovo.

Ma parliamo della tecnologia che contraddistingue l´Outlander PHEV: l´auto  dispone di due motori elettrici, uno anteriore (per la trazione anteriore), uno posteriore (per quella posteriore), di un generatore e di un motore endotermico a benzina (per la trazione anteriore), e di batterie di trazione agli ioni di litio poste sotto l´abitacolo, per un´autonomia massima in elettrico pari a 52 km.

La potenza massima del sistema dei tre motori è 149kw (203 CV), ma ai fini del pagamento della tassa annuale di proprietà la potenza a cui fare riferimento è quella del motore benzina, pari a 89 kw.

Sono tre le modalità di funzionamento dell´auto gestite autonomamente dai sistemi di controllo e dalle centraline di bordo:

Elettrico: funzionano solo i motori elettrici

Ibrido seriale: il motore endotermico supporta i motori elettrici

Ibrido parallelo: i motori elettrici supportano il motore endotermico

La batteria di trazione è collocata sotto l´abitacolo, ed è composta da 10 moduli da 8 celle, per un totale di 80 celle. E´ agli ioni di litio, senza effetto memoria: la stima della sua capacità residua è di circa il 70% dopo 10 anni ed è garantita per 8 anni/160.000 km.

L´Outlander PHEV rappresenta l´evoluzione del concetto di mobilità eco-compatibile: la mobilità elettrica estesa, senza compromessi su comfort e prestazioni e senza ansie da autonomia residua.

Sebbene lo sviluppo del motore endotermico punti sempre più sul contenimento dei consumi e delle emissioni, non potrà mai raggiungere i valori di eco-compatibilità della trazione completamente elettrica. Di fronte a questo scenario alcuni costruttori hanno intrapreso la via della motricità ibrida, ponendo però la limitazione di un sistema “chiuso" dove, sovente, l´autonomia in motricità elettrica è possibile solo per chilometraggi veramente esigui.

Mitsubishi ha invece deciso di dare vita a un veicolo “Full Range Electric": la motricità elettrica garantita anche per lunghe percorrenze, con il motore endotermico usato come propulsore del generatore di bordo, che mantiene lo stato di carica delle batterie. Non solo: nelle condizioni più estreme il motore endotermico potrà essere usato come un normale generatore di ricarica anche a veicolo fermo.

Il nuovo Outlander PHEV è dunque un concentrato di tecnologia che si guida normalmente, sfruttando inoltre il comfort e le capacità del crossover, capace di accontentare ogni stile di vita e di guida, a seconda delle diverse situazioni: nei tragitti quotidiani in modalità elettrica e a costo zero, nel tempo libero e per lunghe percorrenze nel fine settimana e nelle vacanze senza l´ansia da ricarica, con in più la possibilità di usare ricariche rapide mentre si fa la spesa o si beve un caffè in autogrill o nella sosta notturna nel parcheggio di un hotel.

Quindi, in base alle condizioni di carico, alle caratteristiche del percorso e alle necessità del guidatore, questa Full Range Electric permette di percorrere più di 800 km sfruttando appieno le potenzialità dei suoi tre motori e del suo pacco batterie, grazie ad un´elettronica di bordo sofisticata ma integrata con tutti i sistemi operativi.

Usata come una normale auto elettrica percorre fino a 52 km in trazione integrale e con velocità fino a 120 km/h, con emissioni medie di 42 gCO2/km.

In modalità elettrica assistita (quindi con il motore endotermico da generatore),  sempre in trazione integrale e con velocità fino ai 120 km/h, l´autonomia dipende unicamente dal vostro stile di guida e dalle condizioni del percorso.

In caso di richieste di potenza ulteriori o di guida sportiva, la vettura passa alla modalità endotermica assistita, in cui la trazione integrale è alimentata dal motore endotermico e i due motori elettrici forniscono ulteriore spunto.

Le modalità di trazione sono impostate dal software di bordo, in accordo con le richieste del conducente e le caratteristiche del percorso, garantendo in primo luogo la sicurezza attiva (ad esempio la potenza in fase di sorpasso) e il risparmio energetico.

Può essere ricaricato in svariati modi: con una comune presa domestica, con il cavo Schuko di serie; mediante una colonnina di ricarica pubblica lenta, con il cavo Mennekes optional; con una colonnina di ricarica rapida. Senza dimenticare  il tasto “charge", sul tunnel centrale, e la frenata rigenerativa, gestibile anche con le leve al volante o con il joystick sul tunnel centrale.

Con il proprio smartphone (Ios o Android) e attraverso una Mitsubishi Remote app da installare sullo smartphone è possibile gestire, tra le innumerevoli funzioni, sia la ricarica che la climatizzazione.

Il nuovo Outlander PHEV ha ampliato anche la gamma colori, con il nuovo Brown e il Ruby Black, nero con accenti “rubino", molto elegante ed esclusivo.

In virtù del suo innovativo contenuto tecnologico, l´Outlander PHEV è uno dei protagonisti del progetto di social responsibility di Mitsubishi Motors Automobili Italia S.p.A. www.sognareinnovare.it

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento