FERRARI Challenge: grande weekend al Mugello per Kessel Racing
Il team elvetico colleziona podi e vittorie nel gran finale del Mugello: Jacques Duyver è Campione 2015 per la Coppa Shell Europa. Scheltema e Lovat sul podio della Finale Mondiale della Coppa Shell. Si conferma una delle squadre più forti del monomarca
Il team elvetico colleziona podi e vittorie nel gran finale del Mugello: Jacques Duyver è Campione 2015 per la Coppa Shell Europa. Scheltema e Lovat sul podio della Finale Mondiale della Coppa Shell. Si conferma una delle squadre più forti del monomarca del Cavallino Rampante.
Sullo splendido tracciato del Mugello il Kessel Racing, team svizzero da sempre legato a doppio filo alla Ferrari, ha concluso nel migliore dei modi la stagione 2015 del Challenge.
Nel settimo appuntamento del Ferrari Challenge Europa 2015, la Qualifica della Coppa Shell ha visto la pole position tra i piloti europei di Gautam Singhania, con Jacques Duyver secondo, Rick Lovat ottavo, tredicesimo Scheltema e sedicesimo Cuharadoglu.
Con Kessel Racing al Mugello erano in pista anche Anthony Imperato, Pirelli AM Nord America che ha staccato la terza posizione, mentre Chris Cagnazzi ha fatto segnare la quarta prestazione tra i piloti Shell NA. Nel Trofeo Pirelli nona prestazione di classe per Alexis De Bernardi, mentre Knoflach si è qualificato in undicesima posizione.
In Gara 1 nella Coppa Shell trionfo per Gautam Singhania alla sua prima vittoria con Kessel Racing davanti a Prinoth (Ineco/MP) e Jacques Duyver, che con questo piazzamento si è laureato Campione 2015 per la Coppa Shell Europa, succedendo nell´albo d´oro a Max Bianchi, anch´egli titolato nella stessa classe ad Abu Dhabi lo scorso anno. Rick Lovat ha chiuso la propria gara al settimo posto, Scheltema al nono, mentre Cuhadaroglu ha terminato in tredicesima posizione.
Successo per Chris Cagnazzi tra i piloti del raggruppamento Coppa Shell North America, mentre Anthony Imperato ha chiuso in seconda posizione tra i Pirelli AM. Nel Trofeo Pirelli AM Europa la vittoria ha premiato Alessandro Vezzoni (Rossocorsa/Pellin), mentre Alexis De Bernardi ha chiuso la propria gara in ottava posizione, mentre Knoflach è giunto all´undicesimo posto.
In Gara 2, quella di chiusura della stagione del Ferrari Challenge Europa 2015, sono arrivati altri podi per il team di Ronnie Kessel. Dopo la conquista matematica del titolo della Coppa Shell da parte di Jacques Duyver, la seconda gara ha riservato altre soddisfazioni con il secondo posto conquistato ancora da Duyver, nella gara vinta da Adamski, mentre al terzo posto è giunto Fons Scheltema. In settima posizione si è classificato Singhania, in tredicesima Cuhadaroglu, mentre Lovat ha chiuso in diciassettesima posizione di classe.
Nella seconda gara del Trofeo Pirelli, tra i piloti di classe Am il successo è andato a Smeeth, che sotto la bandiera a scacchi ha preceduto Vezzoni il quale con il piazzamento in seconda posizione ha conquistato il titolo di categoria. Per Kessel Racing decimo posto per De Bernardi e tredicesimo per Knoflach. Sempre assistiti da Kessel Racing hanno gareggiato al Mugello, Anthony Imperato terzo in Gara 2 del Trofeo Pirelli NA AM, mentre Chris Cagnazzi ha chiuso sempre in terza posizione nella Coppa Shell North America.
La domenica, giornata conclusiva del lungo fine settimana del Mugello, ha visto la disputa delle Finali Mondiali di Coppa Shell e Trofeo Pirelli con Kessel Racing grande protagonista in entrambe le gare.
La prima Finale ad andare in scena è stata quella della Coppa Shell con Erich Prinoth (Ineco/MP Racing) che ha ottenuto il successo davanti a Fons Scheltema e a Rick Lovat, A vivacizzare la gara con una serie interminabile di sorpassi è stato Gautam Singhania, quarto al traguardo dopo un “drive through". Poca fortuna per il Campione 2015 di Coppa Shell Jacques Duyver, fuori gara già nel corso del primo giro per una collisione multipla che lo ha coinvolto. Cuhadaroglu ha chiuso invece la propria gara in diciassettesima posizione finale.
Nella Finale del Trofeo Pirelli AM, vittoria di Alessandro Vezzoni (Team Pellin) davanti a Martin Nelson (Autoropa) e Nicolas Sturzinger (Foitek Racing). Quinta posizione finale per Alexis De Bernardi, davanti a Rocca e Macari.
Ronnie Kessel (Team Principal): “E’ stata una bellissima stagione, vissuta intensamente con i nostri piloti dalla prima gara di Monza sino all’ultimo giro della Finale Mondiale del Mugello. E’stata un’altra annata ricca di successi per il team e per i nostri piloti. Voglio ringraziare tutto il team per il grande lavoro portato avanti durante l’anno. Consegniamo agli archivi le nostre vittorie ed iniziamo a lavorare per la prossima stagione, che si annuncia già ora estremamente impegnativa".