Cerca

BMW M2: le caratteristiche e il tempo al Nurburgring

Con l'annuncio ufficiale possiamo scoprire foto e caratteristiche di BMW M2. Dietro ad un'estetica aggressiva che sfoggia un paraurti con prese d'aria maggiorate e quattro terminali di scarico sul posteriore, la BMW M2 nasconde un sei cilindri turbo

BMW M2: le caratteristiche e il tempo al Nurburgring
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 14 ott 2015

Con l’annuncio ufficiale possiamo scoprire foto e caratteristiche di BMW M2. Dietro ad un’estetica aggressiva che sfoggia un paraurti con prese d’aria maggiorate e quattro terminali di scarico sul posteriore, la BMW M2 nasconde un sei cilindri turbo rivisitato nelle caratteristiche, unità in produzione da tempo e perfezionata con questa ultima versione. La potenza è ora di 370 cavalli a 6.500 giri con una coppia massima di 465 Nm disponibile a partire dai 1.400 giri fino ai 5.560 (con l’overboost si arriva a 500 Nm per un breve periodo).

Grazie ad un peso di 1.495 chilogrammi e insieme al cambio DCT a sette rapporti, M2 riesce ad accelerare da 0 a 100 in 4.3 secondi quando equipaggiata con il doppia frizione; in alternativa il manuale consente un’accelerazione in 4.5 secondi. La velocità massima è sempre limitata a 250 chilometri orari ma, con il pacchetto M Drive, si può arrivare ai 270 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 7.9 litri ogni 100 chilometri con il doppia frizione, 8.5 con il manuale nel ciclo combinato.

Proseguendo con le caratteristiche, la nuova M2 si distingue per le sospensioni completamente in alluminio, nuovo sterzo con due modalità (Comfort e Sport), impianto freni con dischi da 380 e 370 millimetri e differenziale a slittamento limitato Active M con controllo elettronico.

BMW M2 proporrà di serie i sedili M Sport, il cambio manuale e le finiture in carbonio. Tra gli optional si potrà scegliere il DCT a sette rapporti e BMW ConnectedDrive che permette di collegare in rete la vettura e utilizzare le applicazioni tra cui è disponibile quella di controllo per la GoPro. Diventa quindi possibile utilizzare l’iDrive Controller per gestire la action cam e il display per visualizzare le immagini in presa diretta. Sempre per il circuito è poi disponibile l’app “M Lap Timer" che consente di condividere velocità e punti di frenata.

Il tempo al Nurburgring

BMW è riuscita a provare la M2 al Nurburgring e l’auto si è distinta con un ottimo tempo: 7 minuti e 58 secondi. Si tratta di un miglioramento di 7 secondi rispetto alla M3 (la E92) e di prestazioni vicine alla sorella maggiore, la BMW M4 che ha fatto segnare 7 minuti e 52. Rispetto alla concorrenza ci troviamo con prestazioni simili a Porsche Boxster S e leggermente migliori rispetto alla Seat Leon Cupra 280 a trazione anteriore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento