BRIDGESTONE: a Francoforte con lo pneumatico del futuro
Al Salone dell'Auto di Francoforte Bridgestone presenta le ultime innovazioni e tecnologie più avanzate in termini di sicurezza. Una serie di pneumatici e tecnologie innovative sviluppate secondo le esigenze più importanti dell´industria: efficienza,
Al Salone dell’Auto di Francoforte Bridgestone presenta le ultime innovazioni e tecnologie più avanzate in termini di sicurezza. Una serie di pneumatici e tecnologie innovative sviluppate secondo le esigenze più importanti dell´industria: efficienza, sostenibilità e sicurezza. L´efficienza del nuovo pneumatico Ologic. La soluzione sostenibile dell´AirFree Concept. La sicurezza della tecnologia Run-Flat.
Lo stand Bridgestone (Padiglione 8, Stand D03) offre ai visitatori la possibilità di un approfondimento sul rivoluzionario pneumatico Ologic Ecopia EP500, equipaggiamento esclusivo dell´elettrica BMW i3.
La nuova tecnologia Ologic di Bridgestone, provata per la prima volta sulle vetture della Casa tedesca, sfrutta le sinergie di un ampio diametro del pneumatico ed un design del battistrada più stretto per fornire elevata efficienza aerodinamica e bassa resistenza al rotolamento, offrendo ottima aderenza al suolo.
Già presentata in passato con il nome “Large&Narrow Concept", “Ologic Technology" rappresenta una nuova categoria di pneumatici, più stretti rispetto a quelli tradizionali ma con diametro più largo.
La “mission" di questa nuova tecnologia è già nel nome: “Ologic" infatti deriva dalla fusione del termine EcOlogy (ad indicare la riduzione della resistenza al rotolamento) e Optimised Logic (forma e aerodinamicità). La nuova tecnologia ottimizza il consumo di carburante, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2. La pressione interna è maggiore rispetto a quelli tradizionali e il nuovo design del battistrada, unito a mescole specifiche, permette una significativa riduzione della resistenza al rotolamento e una maggior aderenza sul terreno bagnato.
Il diametro verticale maggiore, unito all´aumento della pressione interna, permettono di limitare notevolmente i cambiamenti di forma nella zona di contatto con la strada. Ottimizzando la struttura dei pneumatici mediante l´utilizzo di materiali più adatti e di una nuova tecnologia, il coefficiente di resistenza al rotolamento risulta inferiore al 30% rispetto ai pneumatici convenzionali. Restringendo la larghezza dei pneumatici si riduce la resistenza all´aria, fattore molto importante da considerare per ottimizzare il consumo di carburante. Grazie a queste caratteristiche i pneumatici che utilizzano questa nuova tecnologia sono in grado di raggiungere livelli superiori nell´ottimizzazione dei consumi, migliorando le prestazioni dei pneumatici attualmente in commercio.
La dimensione più ristretta permette una riduzione della pressione sulla zona di contatto, in presenza di fondo stradale bagnato o pioggia. Sono stati appositamente progettati per avere una superficie di contatto e una pressione maggiore: questo impedisce l´accumulo di acqua tra il pneumatico e la strada. Tali caratteristiche combinate con i vantaggi dei pneumatici recentemente sviluppati, i modelli e le mescole specifici permettono di migliorare dell´ 8% le prestazioni di aderenza sul bagnato rispetto ai pneumatici tradizionali, aumentandone così la sicurezza.
La sostenibilità è la chiave del successo, e Peugeot ha appena presentato la nuova Fractal, una coupé urbana elettrica con un’autonomia di 450 km, che per garantire un design ancor più aerodinamico ha scelto proprio gli Ecopia EP500.
Sul versante della sicurezza, Bridgestone presenta la sua ultima generazione di pneumatici Run-Flat. Bridgestone è pioniere di questa tecnologia e ha sviluppato primi equipaggiamenti e pneumatici per il mercato del ricambio che garantiscono agli automobilisti un meccanismo comodo e potenzialmente salva-vita per superare l´improvvisa perdita di pressione.
La Nissan Gripz Concept permette al guidatore di documentare tutte le sue avventure quotidiane e quelle off-road: è dotata di telecamere intelligenti integrate nei fari che consentono di condividere in diretta streaming sul web ogni viaggio. Per questo concept pneumatici Bridgestone fatti su misura.
Honda Project 2&4 offre la libertà di una moto e la manovrabilità di un’auto. Questo crossover a metà fra una moto e una macchina è dotato di un motore straordinario a 212 CV ed è equipaggiato con gli pneumatici Potenza.
Con lo sguardo volto al prossimo futuro, Bridgestone mostra il suo Pneumatico AirFree Concept (il “non-pneumatico"), che necessita una manutenzione minore e pienamente sostenibile, massimizzando la possibilità di riciclare pneumatici usati e altre risorse.
Il pneumatico privo di aria si avvale di una struttura a raggi realizzata in resina termoplastica (riciclabile, dunque “green") e studiata per supportare al meglio il peso dell’automobile. I vantaggi a cui si è pensato in fase di studio e progettazione sono i seguenti: non c’è bisogno di controllare periodicamente la pressione nella camera d’aria, sparisce il rischio di forature e di conseguenza la manutenzione richiesta diminuisce. Utilizzando il sistema FEM (Finite Element Method) si riducono le tensioni e le deformazioni nella parte interna, garantendo buone performance e versatilità, dovuta all’ottimizzazione nella ripartizione dei pesi. A tutto questo si aggiunge anche la bassa resistenza al rotolamento che riduce l’energia dissipata e, come logica conseguenza, diminuiscono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 nell’ambiente.
Inoltre, per la prima volta Bridgestone accoglie il marchio Firestone al suo stand. E c’è anche un ospite d’onore: una monoposto della Indycar che sulla pista raggiunge i 400 km/h, equipaggiata con pneumatici Firehawk da competizione, il simbolo del dominio di Firestone nella celebre Indycar Series a stelle e strisce: ha vinto più che qualsiasi altro Costruttore di pneumatici, fin dall´edizione inaugurale della Indy 500 del 1911.