MITSUBISHI L200: la nuova generazione | video
Il pickup di successo del Costruttore giapponese si presenta con un nuovo modello che rompe con la tradizione. Debutta anche in Italia la quinta generazione dell´L200. Dopo 9 anni e oltre 1.300.000 esemplari prodotti, l'attuale Mitsubishi L200 è pronto a
Il pickup di successo del Costruttore giapponese si presenta con un nuovo modello che rompe con la tradizione. Debutta anche in Italia la quinta generazione dell´L200.
Dopo 9 anni e oltre 1.300.000 esemplari prodotti, l’attuale Mitsubishi L200 è pronto a cedere il passo al suo nuovissimo successore: la quinta serie è stata interamente sviluppata nell’arco di oltre 28 mesi come ultima espressione del concetto “Sport Utility Truck” introdotto nel 2005 dal precedente modello L200, per venire maggiormente incontro alle molteplici esigenze dei clienti dei pickup a livello globale, alla ricerca di più stile, comfort, guidabilità, allestimenti e durata.
Il nuovo L200 presenta una nuova linea, sempre contraddistinta dal linguaggio stilistico già visto nel modello uscente, ma portata a uno straordinario coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,40, e con valori di peso entro limiti ragionevoli per assicurare un eccellente rapporto peso/potenza. Sebbene abbia mantenuto la configurazione con pianale e cabina unificati, questa quinta serie abbandona le linee morbide e arrotondate dei suoi predecessori per un profilo dalle linee più definite e dalle superfici più raffinate, preannunciate dal concept GR-HEV nel 2013. Anche il frontale segue lo stesso tema espressivo e il suo design viene ripreso anche nel pianale, senza sacrificare la capacità di carico. Facendo eco al quel concept di due anni fa, tra gli accessori originali sarà disponibile un’elegante copertura rigida “full box".
E´ notevole il miglioramento della qualità percepita, insieme a sedili e posizione di guida ottimizzati, al maggiore comfort di marcia, per offrire un’esperienza di guida più confortevole. Disponibile in Europa, nelle varianti Double Cab e Club Cab, accoglie i passeggeri con un innovativo sistema di apertura per Club Cab grazie all’introduzione delle doppie porte, ovvero di 4 porte separate. Alle porte principali anteriori si aggiungono infatti altre due porte (più piccole e incernierate posteriormente) nascoste sul retro, concepite per migliorare l’ingresso e l’uscita sia delle persone che degli oggetti, senza nulla che possa ostruire il passaggio.
La nuova cabina è più grande con un maggiore spazio per la testa e le spalle davanti, e per le gambe dietro. Inoltre, è cambiata la posizione di guida rispetto al precedente modello, grazie ai sedili e schienali più ampi e più lunghi, ai supporti laterali più spessi, alla regolazione di inclinazione e distanza del volante, al profilo frontale del cofano chiaramente visibile e al design dei montanti concepito per limitare i punti ciechi, davanti, ai lati e dietro. La combinazione di tutti questi elementi, unita al raggio di sterzata leader di categoria, estremamente pratico per le consegne in città, dovrebbe migliorare significativamente il lavoro quotidiano dei professionisti.
Dal punto di vista del design, la forma simmetrica della nuova plancia offre un senso di rassicurante continuità tra i pannelli delle porte e la console a pavimento, il tutto esaltato da un materiale nero e grigio opaco di qualità superiore. A questo proposito, l´intero abitacolo è contraddistinto dall’utilizzo diffuso di materiali dall’aspetto pregiato.
Un’approfondita analisi di design strutturale ha portato a un incremento del 7% della rigidità torsionale a vantaggio della maneggevolezza e della stabilità, oltre che della riduzione dei livelli NHV(rumorosità, vibrazioni e ruvidità di marcia), grazie alla diminuzione delle vibrazioni che ora rende la cabina più silenziosa. Assieme alla maggiore rigidità del telaio della scocca, della cabina e del pianale di carico, il posizionamento strategico di materiali insonorizzanti che riducono e assorbono le vibrazioni contribuisce a rendere gli interni ancora più silenziosi e confortevoli.
La dotazione di serie (a seconda del modello e del mercato) è più ricca e comprende: climatizzatore automatico bi-zona, regolazione d´inclinazione e distanza del volante, Cruise control con limitatore di velocità regolabile, telecamera posteriore, telecomando di apertura/chiusura porte con interruttore di avvio/arresto motore, Radio Digital Audio Broadcasting (DAB), porta USB e tante altre novità.
Vanta una maggiore spaziosità a fronte di dimensioni complessivamente compatte (pur mantenendo un raggio di sterzata di 5,9 m, il più stretto del segmento) e di un pianale dalla lunghezza competitiva, grazie ad un intelligente sfruttamento degli spazi. Rispetto al modello precedente, tutte le varianti del nuovo L200 presentano un passo ridotto al minimo per offrire una lunghezza interna tra le più ampie della categoria, senza sacrificare la capacità di carico del pianale. Ciò vale in particolare per la variante Double Cab, che offre uno spazio interno generoso mantenendo ampio il volume di carico con un incremento minimo (di appena 2 cm) della lunghezza complessiva.
Il nuovo L200 si mantiene nella “categoria 5 metri" (5.205 mm per la Double Cab), facilitando il parcheggio e le manovre e contenendo il peso, un fattore cruciale per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, due componenti che incidono fortemente sui costi di esercizio per i professionisti e le piccole imprese. Nonostante le dimensioni contenute, gli ingegneri sono riusciti a ottenere una lunghezza del pianale (1.520 mm) che corrisponde al 29,2% della lunghezza complessiva. Il pianale inoltre è stato reso più profondo (fino a 475 mm). Un attento lavoro di progettazione strutturale ha contribuito a mantenere il peso entro limiti ragionevoli aumentando la capacità di traino a 3.100 kg massimo (a seconda dei modelli), la rigidità complessiva, la sicurezza passiva e il livello NVH.
Il propulsore appartiene a una nuova famiglia di motori Diesel, di cui il nuovo L200 accoglie l’ultimissima variante da 2,4 litri: è un motore DOHC 16 valvole e 4 cilindri common rail a iniezione diretta, interamente in alluminio, con turbocompressore a geometria variabile e molto efficiente grazie all’adozione della fasatura variabile (aspirazione) e alla tecnologia Stop & Go.
Previsto con due step di potenza, 154 e 181 CV, è abbinato ad un inedito cambio manuale a 6 marce oppure ad un cambio automatico a 5 rapporti di nuova concezione con modalità sequenziale “Sport", già utilizzato su altri modelli come Pajero, Montero e Shogun.
E´ stato inoltre progettato all’insegna del minor impatto ambientale possibile, con una riduzione delle emissioni di CO2 che dai 199 g/km minimo del modello uscente scende a 169 g/km per il nuovo modello.
Il nuovo L200 è ancora più sicuro: è stata infatti potenziata la sicurezza proattiva con l´introduzione dei sistemi Lane Departure Warning, Trailer Stability Assist e Hill Start Assist; inoltre i nuovi fari HID (con luci diurne a LED integrate e proiettori bixeno) assicurano una migliore visibilità nelle lunghe giornate invernali e nella guida notturna.
Aumenta anche la sicurezza passiva, grazie al rafforzamento della scocca, alla presenza dell´airbag per le ginocchia sul lato guida per un totale di 7 airbag nella cabina. Queste nuove dotazioni di sicurezza vanno ad aggiungersi alle funzioni ASTC (Active Stability & Traction Control), la frenata assistita, il sistema di priorità del pedale (Brake Over-Ride System) e l´ABS con distribuzione elettronica della forza frenante.
Il nuovo L200 promette un buon comportamento su strada e in fuoristrada: affronta egregiamente tutti i terreni garantendo prestazioni ottimali in termini di efficienza dinamica, comfort e sicurezza. Pur conservando il layout generale del suo predecessore, l´assetto è stato ottimizzato, così come il servosterzo e l’impianto frenante, che è stato potenziato.
Anche questa nuova versione mantiene il sistema SS4-II, ovvero il Super Select 4WD II con ridotte e trazione integrale permanente, con sistema di trasferimento elettronico tramite selettore a rotazione. Il sistema permette al guidatore di scegliere la configurazione più adatta in base al fondo stradale e alle condizioni di guida. È possibile passare dalla trazione con due ruote motrici alla trazione integrale senza arrestare il veicolo (possibilmente sotto i 100 km/h), indipendentemente dal fondo stradale. L’asso nella manica del sistema sta nella posizione “4H" della trazione integrale Full Time. Ancora una rarità nel segmento, soprattutto in abbinamento alle marce ridotte, si può utilizzare a tutte le velocità (entro i limiti legali) e su qualunque superficie. Il sistema aumenta l’aderenza al terreno quando si guida il veicolo con il pianale vuoto. E´ caratterizzato da un differenziale centrale che offre prestazioni straordinarie in fuoristrada, ma controlla anche la distribuzione della coppia sull’anteriore e sul posteriore in modalità 4H per una maneggevolezza eccellente e una facilità di utilizzo su un ampia varietà di superfici dalle strade lastricate ai fondi sdrucciolevoli.
Il Super Select è equipaggiato con una gamma di ridotte (“4LLc") per garantire al veicolo prestazioni da vero off-road mentre è disponibile anche un differenziale autobloccante in coda che assicura la massima trazione sulle superfici instabili, potenziando le prestazioni in fuoristrada, compresa una profondità di guado fino a 600 mm.
Quella del pickup L200 è una storia importante: sebbene l’utilizzo dei pickup in ambito civile sia piuttosto recente in Europa, i clienti dell’L200 beneficiano di oltre sessant’anni di esperienza e studio del mercato che hanno portato Mitsubishi a realizzare questo nuovo veicolo e hanno visto il successo di modelli modesti come il Mizushima del 1964 (un piccolo autocarro rudimentale a tre ruote da 0,4 tonnellate) fino alle quattro serie successive del modello dell´L200 che tra il 1978 e il 2014 hanno totalizzato un volume di produzione di 4.077.000 unità, di cui all’incirca 440.000 sono tuttora in uso nel nostro Continente. Ancora oggi costituisce un modello di punta strategico per Mitsubishi, che punta a vendere 200.000 unità all’anno del nuovo modello, in tutti i mercati globali (esclusi Giappone, USA e Canada), tra cui l’Europa, che rappresenta il secondo bacino per volumi di vendita con il 12%.
Il nuovo L200 debutta anche in Italia, con prezzi a partire da 27.650 Euro, ma con uno sconto di 3.000 euro per i veicoli immatricolati entro il 2015, e omologato come autocarro N1.
Per il nostro mercato la gamma è composta dagli allestimenti “Inform", “Invite" e “Intense": i primi due sono proposti con il sistema di trazione integrale 4WD Easy Select mentre la sola “Intense" può contare sulla più raffinata 4WD Super Select. Il cambio automatico cinque marce è offerto invece soltanto in combinazione con il propulsore più potente da 181 CV e con la trazione integrale Super Select .
La versione d´ingresso, la “Inform" prevede di serie il controllo di trazione e stabilità, il Brake Assist con Brake Override, il Trailer Stability Assist, l’Hill Start Assist, il climatizzatore manuale, il cruise control (solo sul Double Cab), i cerchi in acciaio da 16 pollici, il bracciolo anteriore (anche posteriore sul Double Cab) e i rivestimenti in tessuto dark grey. La “Invite" offre in più i vetri elettrici, la chiusura centralizzata, il telecomando per le serrature e l’impianto audio doppio con lettore Mp3 e presa USB.
L´allestimento più ricco aggiunge l’airbag per le ginocchia del guidatore, il Lane Departure Warning, il climatizzatore automatico, i cerchi in lega da 17" con passaruota allargati, la griglia anteriore cromata, i fendinebbia, l’impianto lavafari, la retrocamera, l’impianto audio con sei diffusori e comandi al volante, il sistema bluetooth, i vetri posteriori oscurati, il volante rivestito in pelle, gli specchietti elettrici e riscaldabili con indicatori di direzione integrati, il piantone sterzo regolabile in profondità, le finiture esterne cromate, i sensori luci e pioggia e le finiture interne di livello superiore con pannelli “piano black" e “silver".
Si va dai 27.650 Euro per il Club Cab “Inform" 154 CV 4WD Easy Select ai 34.950 per il Double Cab “Intense" 181 CV 4WD Super Select.
Nella lista degli optional ci sono anche accessori molto utili come varie tipologie di hard top, le coperture scorrevoli per il cassone e il gancio di traino.
Al Double Cab “Intense" con il motore da 181 CV è riservato anche il “Diamond Pack" che comprende i rivestimenti in pelle, i sedili riscaldabili con regolazione elettrica, il navigatore satellitare, la radio digitale DAB, il climatizzatore automatico bi-zona, il sistema “keyless"e i fari allo xeno.