Cerca

DS a Francoforte: le novità per il futuro

Per il marchio DS si tratta di un periodo importante nel quale puntare sul futuro per far crescere il marchio nel settore premium. La "scissione" da Citroen ha gettato le basi per distinguere i due brand ma un settore del genere non è facile da

DS a Francoforte: le novità per il futuro
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 set 2015

Per il marchio DS si tratta di un periodo importante nel quale puntare sul futuro per far crescere il marchio nel settore premium. La “scissione" da Citroen ha gettato le basi per distinguere i due brand ma un settore del genere non è facile da conquistare. DS proseguirà su questa strada al Motor Show di Francoforte, teatro di un nuovo concept misterioso annunciato ufficialmente a meno di due settimane dall’esposizione.

Al marchio serve un’ammiraglia per competere con i grandi del settore e uscire dal segmento delle compatte e delle medie ma non è ancora chiaro se il concept per l’IAA andrà a posizionarsi in questo segmento.

Tra le ipotesi alternative c’è anche la versione europea della DS 6WR, un crossover visto finora solamente in Cina e nato come versione da produzione del concept Wild Rubis presentato nel 2014. Si tratta del primo SUV a marchio DS, un modello che sceglie la sola trazione a due ruote motrici e cerca di compensare l’assenza di un vero e proprio 4×4 con il Grip Control, un sistema a controllo elettronico che ottimizza la trazione sui diversi tipi di terreno.

Sotto la scocca della versione cinese troviamo due scelte per i motori, l’e-THP da 160 cavalli o la versione da 200 CV, entrambi abbinati ad un cambio automatico a sei rapporti. Tra le altre caratteristiche ci sono poi le classiche protezioni in plastica e i proiettori xenon e LED (usati per le luci diurne)

Vedremo se si tratterà della DS 6WR, nell’attesa sappiamo che a Francoforte verranno mostrati altri due modelli: la nuova DS 4, restyling della generazione attuale, e la DS 4 Crossback. Caratteristiche comuni delle due auto sono i proiettori DS LED Vision e la solita pletora di personalizzazioni e combinazioni di colori e materiali per esterni ed interni. La Crossback, come è facile intuire dal nome, è la versione “crossoverizzata" che aumenta di 30 millimetri l’altezza da terra e monta protezioni in plastica sulla parte inferiore della carrozzeria e le barre da tetto.

I motori sono in comune e la gamma apre le danze con la PureTech 130 S&S con cambio manuale a sei rapporti (130 CV e 230 Nm), la THP 165 S&S da 165 cavalli e 240 Nm con cambio automatico a sei rapporti e la THP 210 S&S da 210 cavalli e 285 Nm. Passando ai diesel, invece, il punto d’ingresso è la BlueHDi 120 S&S da 120 cavalli e 300 Nm disponibile con entrambe le scelte di cambio. La BlueHDi 150 S&S porta la potenza a 150 cavalli e la coppia a 370 Nm (solo con cambio manuale) e la top di gamma è la BlueHDi 180 S&S che monta il solo cambio automatico ed eroga 180 cavalli e 400 Nm di coppia massima.

La dotazione tecnica è completata poi dal keyless, retrocamera, infotainment con nuovo display touch da 7 pollici che manda in pensione i vecchi pulsanti, compatibilità Mirror Screen con Android e iOS, supporto a CarPlay, monitoragigo angolo cieco e Intelligent Traction Control opzionale che migliora la trazione sulle superfici a bassa aderenza. Dopo il debutto, le nuove DS 4 e DS 4 Crossback andranno in vendita in Europa a partire dall’autunno 2015.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento