Golf GTI: il confronto fra la GTI 1985 e il modello 2015 | infografica
Spesso non ci si rende conto dei progressi ottenuti con il passare del tempo ed è sempre interessante osservare il passato, specie quando si ha a disposizione una comoda infografica che confronta la Golf GTI del 1985 con l'ultima delle sue eredi, la GTI

Spesso non ci si rende conto dei progressi ottenuti con il passare del tempo ed è sempre interessante osservare il passato, specie quando si ha a disposizione una comoda infografica che confronta la Golf GTI del 1985 con l’ultima delle sue eredi, la GTI del 2015. Trent’anni e cinque generazione separano i due modelli che sfoggiano molte differenze, a partire dal prezzo per finire con motore, potenza e tecnologia ovviamente.
Nel 1985 la GTI costava poco meno di 9000 dollari, una cifra che adattata ai giorni d’oggi corrisponderebbe a 19.600$ contro i 24.785 del modello attuale. Per quel prezzo si aveva accesso a metà della potenza, 110 cavalli con un cambio manuale a cinque rapporti per uno 0-100 da 8.5 secondi. Il milleotto di un tempo è sostituito dal nuovo 2 litri da 207 CV, disponibile con manuale a sei rapporti o doppia frizione DSG e in grado di portare l’auto da 0 a 100 in 5.8 secondi.
La nuova GTI mostra si un miglioramento ma perde terreno per il peso: il nuovo modello ferma l’ago della bilancia intorno ai 1.400 chilogrammi, cifra superiore ai soli 975 chili della GTI del 1985. Ovviamente maggior comfort e regole di sicurezza sempre più stringenti hanno costretto le nuove generazioni a mettere su centinaia di chili in più rispetto al passato. Nonostante questo le nuove tecnologie per i motori permettono di risparmiare comunque sul carburante, sebbene il progresso non sia così evidente come ci si aspetterebbe dopo 30 anni di sviluppo: la Golf del 1985 faceva segnare 10.2 litri in città e 8.1 in autostrada. Il modello del 2015 fa meglio…ma di poco: 9.4 litri in città e 6.9 litri in autostrada.