L´Evantra "hand made in Italy"
La Mazzanti Automobili è pronta a presentare la versione 2015 dell´Evantra: dopo il grande successo raccolto nell´edizione 2014, l´esclusiva supercar "hand made in Italy" torna a Top Marques Monaco, dal 16 al 19 Aprile, con importanti affinamenti
La Mazzanti Automobili è pronta a presentare la versione 2015 dell´Evantra: dopo il grande successo raccolto nell´edizione 2014, l´esclusiva supercar “hand made in Italy" torna a Top Marques Monaco, dal 16 al 19 Aprile, con importanti affinamenti estetici e funzionali esterni, un nuovo pacchetto aerodinamico con finitura in carbonio a vista ed ancora, un motore che sviluppa ancora più potenza: il suo V8 7.0 aspirato adesso sprigiona ben 751 cavalli a 7500 giri/min e la coppia raggiunge 860 Nm a 5000 giri/min. Aumentano anche le già eccezionali prestazioni: 360 Km/h di velocità massima e un´accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3 secondi.
Il nuovo frontale, con la parte centrale arretrata, mette in risalto l´andamento e l´aggressività dei baffi che racchiudono la presa d´aria del radiatore di raffreddamento centrale.
Le linee del posteriore sono state alleggerite, rendendo lo stesso anche molto più mosso, con le superfici incavate sopra le uscite d´ aria posteriori che contribuiscono a caratterizzare ancora più l´andamento già aggressivo dei fanali.
Tutta la parte inferiore è stata rialzata; si è così valorizzata l´impronta degli pneumatici montati su cerchi da 20 pollici ma soprattutto si è ottenuto un significativo miglioramento dell´efficienza dell´estrattore aria posteriore, adesso diviso in 3 parti, ognuna delle quali ha una finitura semi opaca in carbonio a vista, come le minigonne e lo splitter anteriore.
Internamente, una inedita plancia che accoglie il cruscotto centrale completa il nuovo allestimento 2015.
Se ancora non la conoscevate, l´Evantra V8 è l’ esclusiva supercar “sartoriale" di Mazzanti Automobili prodotta in un numero limitatissimo di 5 esemplari all’ anno, tutti estremamente personalizzabili.
Come da tradizione dell’ azienda, il suo nome arriva dall’ antica lingua etrusca e racchiude in se il concetto di un oggetto unico ed esclusivo dalle linee eterne, infatti Evantra rappresentava per gli etruschi, la dea dell’ immortalità.
Il suo stile é stato creato a quattro mani da Luca Mazzanti e Zsolt Tarnok (chief designer di Mazzanti automobili), in un equilibrio perfetto tra classico e moderno.
L´Evantra ha uno stile personale, totalmente slegato da logiche di mercato e dettami imposti dalla massa, ha una propria precisa identità stilistica tipica del gusto italiano. Le linee sinuose, le superfici morbide, le forme dei parafanghi sono leggeri richiami alle vetture classiche. Uno stile più moderno ed aggressivo è stato creato adottando dettagli piu moderni, come la forma dei fari con le luci a LED ed inserendo i tagli netti e precisi delle prese e uscite d´aria sulla vettura.
La carrozzeria è coupè a 2 posti e può essere costruita in 2 differenti tipi di allestimento: il primo, chiamato Pro-Body, realizzato in fibra di carbonio; il secondo, chiamato One-Body, realizzato tutto in alluminio battuto a mano e personalizzabile dal cliente; scegliendo questo concetto, si sceglie di avere un progetto dedicato esclusivamente ad ogni singola vettura, in pratica una One-off.
Il telaio in acciaio scatolato è unito ad una gabbia in tubi in cromo-molibdeno posizionata all’interno dell’abitacolo. Una seconda gabbia collega il comparto propulsore/cambio agli attacchi degli ammortizzatori posteriori: queste soluzioni vanno a contribuire significativamente alla rigidità strutturale del telaio ed allo stesso tempo salvaguardano la sicurezza degli occupanti.
Il processo di affinamento aerodinamico è stato realizzato insieme a Ysim, azienda con notevole background in F1 e Le Mans.
Il motore è un V8 in alluminio di 7 Litri aspirato, dotato di sistema di lubrificazione a carter secco, bielle e valvole in titanio. Le sue incredibili performance vengono trasferite sull´asfalto grazie a pneumatici ad alte prestazioni Continental 255/30 R20 anteriori e 325/25 R20 posteriori, montati su specifici cerchi OZ da 20" ed assicurate dall’impianto frenante Brembo con dischi da 380 mm e pinze a 6 pistoncini sull’ anteriore e con dischi da 360 mm e pinze a 4 pistoncini al posteriore ( carboceramici opzionali ).
Gli interni “cuciti" su misura per il cliente sono realizzati con pellami speciali totalmente naturali trattati all´anilina, dal tatto incredibilmente morbido. L´abitacolo si può personalizzare grazie ad un´infinita scelta di materiali speciali, che comprende pelli esotiche e fibre preziose. La consolle centrale raccolta e sportiva è dotata di cruscotto con acquisizione dati AIM e Head unit (NAVI/CD/MP3) BOSCH di primo equipaggiamento. Il pulsante di avviamento motore è posizionato sulla plancia integrata al padiglione, in stile “Mazzanti", come sulla “sorella" Antas. Sul tunnel centrale c´è lo specifico selettore con i differenti programmi di gestione motore/cambio, “Strada" e “Corsa", mentre il volante Nardi è dotato di display con indicatore marce e di paddles.
L´azienda italiana Mazzanti Automobili da più di venti anni realizza progetti su misura del cliente che vanno dal design, alla progettazione ed alla produzione di vetture per conto di altre case automobilistiche, passando per il restauro di auto classiche fino ad arrivare alla produzione di prototipi e repliche di auto moderne o classiche dedicate a singoli clienti.
Il marchio F&M nasce all’ inizio del nuovo millennio, dalla passione per le automobili sportive e dalla esperienza e competenza acquisita lavorando su di esse a 360°, di Luca Mazzanti & Walter Faralli.
Dall’inizio del 2010 Luca Mazzanti si occupa esclusivamente della produzione di moderne supercars e dello sviluppo del marchio che nel frattempo é evoluto in Mazzanti Automoblili.
Nel 2001 ha realizzato la prima “barchetta" disegnata insieme a Walter Faralli per conto di un cliente; questa sarà la vera molla che lo spingerà a dare vita al marchio F&M ed alla prima propria automobile disegnata, progettata e realizzata: la Antas.
Nel 2011, dopo tre anni di lavoro fianco a fianco con il designer Zsolt Tarnok, Luca Mazzanti ha presentato la prima vettura a motore centrale marchiata Mazzanti Automobili, pensata per una piccola, esclusiva e personalizzatissima produzione: ed è proprio l´Evantra.
Nel 2012 sono stati realizzati i primi modelli in scala reale, i primi stampi per la produzione delle carrozzerie ed è iniziata la costruzione del primo esemplare.
L´anno successivo la Evantra è stata la rivelazione di Top Marques Monaco Show dove è stata presentata in prima mondiale. Intanto l’ azienda è costantemente evoluta, ha raddoppiato l´area produttiva dell´atelier di Pontedera, ha acquistato nuove attrezzature e impostato l´assetto per la produzione delle nuove Evantra. Alla fine dell´anno è cominciata la produzione della Evantra n°01 e l’ esemplare 00 è sceso in pista per i primi positivi test. Il 2014 è cominciato con il completamento dell’esemplare 01 e l’ inizio ufficiale della produzione Evantra.
E adesso questa splendida auto è pronta a stupire di nuovo il pubblico del Top Marques Monaco, l’unica manifestazione in tutto il mondo dedicata esclusivamente alle supercar. Ogni anno in aprile nel prestigioso Principato di Monaco, i visitatori VIP hanno la possibilità unica di provare la maggior parte di queste esclusive macchine sulle stesse strade su cui si corre il Gran Premio di Formula 1. Fondata nel 2004, è giunta alla sua 12° edizione che si terrà presso il Forum Grimaldi dal 16 al 19 Aprile.