Touring Superleggera: a Ginevra con la Berlinetta Lusso
All´85° Salone di Ginevra Touring Superleggera presenta la Berlinetta Lusso. C´è anche la MINI Superleggera Vision, che consolida il legame con BMW Group. L´avanguardia della tecnologia applicato all´alta carrozzeria. Touring Superleggera torna al Salone
All´85° Salone di Ginevra Touring Superleggera presenta la Berlinetta Lusso. C´è anche la MINI Superleggera Vision, che consolida il legame con BMW Group. L´avanguardia della tecnologia applicato all´alta carrozzeria.
Touring Superleggera torna al Salone dell´Auto di Ginevra con una prima mondiale: la Berlinetta Lusso. Con questa vettura lo stilista italiano dimostra ancora una volta le sue qualità, come centro stile e manifattura di altissimo livello, in grado di realizzare l’intero ciclo di creazione e produzione in house di una vettura esclusiva. Una capacità creativa consacrata negli ultimi anni da continue affermazioni ai maggiori concorsi di eleganza e crescente acquisizione di clienti.
La Berlinetta Lusso è una vettura stradale omologata, prima di una serie limitata a 5 esemplari. Nasce dalla consuetudine e dalla tradizione della più alta carrozzeria: un cliente appassionato collezionista Ferrari richiede a Touring Superleggera di disegnare per lui un´auto di gran lusso, a tre volumi, basata sulla propria F12. Una nuova livrea capace di far sognare, ma al contempo accogliente, spaziosa e lussuosa, per un telaio creato per la velocità, con il più potente motore tra le Ferrari con questa architettura.
La Berlinetta Lusso è una fuoriserie che si ispira alle macchine sportive e lussuose dell´epoca d´oro della carrozzeria italiana, a tre volumi: un lunghissimo cofano sotto il quale pulsa il potente V12 da 740 cv e 690 Nm di coppia, un piccolo abitacolo strettamente per due, un bagagliaio impercettibile nelle linee esterne ma adeguato alle necessità.
Tratti morbidi che accarezzano il telaio in curve sinuose e una linea che si ispira all´indimenticabile Ferrari 166 MM spider e berlinetta: uno spigolo che taglia la carrozzeria in tutta la lunghezza, una linea semplice quanto elaborata che segnava la fiancata del progetto realizzato da Carlo Felice Bianchi Anderloni, uno dei primi esempi di versione “stradale" per una produzione Ferrari in serie.
Il suo colore, l´azzurro Nioulargue, è un azzurro che evoca il mare Mediterraneo in una giornata di sole e vento. La sua tonalità fredda è mitigata dall´interno dell´abitacolo, in blu medio con inserti color panna, come gli eleganti sedili in pelle.
Dal punto vista tecnico, utilizza l´autotelaio spaceframe della F12 Berlinetta, mantenuto integralmente nelle sue caratteristiche meccaniche, elettriche ed elettroniche. Un insieme di nuova concezione per la Casa di Maranello, con 12 differenti leghe di alluminio di cui alcune usate per la prima volta nel settore automotive e diverse tecnologie di assemblaggio e giunzione dei componenti. Questa tecnologia ha permesso di contenere il peso e massimizzare l´efficienza prestazionale, con una rigidità torsionale incrementata del 20%. Come nell´auto da cui deriva, la trazione è posteriore e lo splendido 12 cilindri è abbinato a un cambio sequenziale elettroattuato a 7 velocità con paddle-shift e modalità automatica. I cerchi, in alluminio forgiato, sono da 20", con pneumatici Michelin Super Pilot .
Questa splendida vettura è il risultato di un lungo processo produttivo, che riguarda anche l´ingegneria della scocca. Gli artigiani ed ingegneri di Touring Superleggera dedicano ad ogni unità prodotta oltre 5000 ore di lavoro altamente qualificato. Per la massima leggerezza, la carrozzeria utilizza un mix di pannelli di alluminio e fibra di carbonio. Si è scelto il carbonio per il cofano, il paraurti, lo splitter anteriore, le minigonne, il portellone posteriore e il profilo estrattore posteriore. Spessori e orientamento delle fibre sono studiati per il miglior rapporto peso/rigidità. I pannelli di alluminio sono battuti a mano negli atelier milanesi di Touring Superleggera su un modello di epoxy in scala 1:1 che riproduce perfettamente le forme volute. I processi di controllo qualità includono test statici e dinamici prima che la vettura venga approvata per l´uso stradale .
Il prezzo della Berlinetta Lusso è su richiesta. Touring Superleggera è in grado di consegnare la vettura completa a sei mesi dal ricevimento della vettura di base.
Lo stand Touring accoglie quest´anno anche il concept MINI Superleggera Vision, reduce dal giro del mondo dei più importanti saloni. Premiato come “Best Concept Car of The Year" al Salone di Parigi, è il frutto della collaborazione con MINI nell´esplorare nuovi linguaggi stilistici per l´iconica marca britannica.
La MINI Superleggera Vision è una bellezza senza tempo che simbolizza tradizione e modernità.
Con queste parole BMW Group e Touring Superleggera hanno presentato al Concorso di Eleganza di Villa d´Este 2014 lo special concept, un´esclusiva interpretazione di una due posti a cielo aperto. E´ una classica roadster a due posti ma dalla dinamicità più moderna grazie alla propulsione elettrica. In collaborazione con MINI, ha disegnato e costruito un modello unico, raffinato, capace di miscelare la più alta tradizione della carrozzeria italiana con l´autentico stile britannico.
La tecnica classica della carrozzeria italiana con pannelli di alluminio lavorati le conferisce fascino ed eleganza unici. Gli interni vantano materiali pregiati come cuoio, alluminio e metallo cromato scuro.
Adrian van Hooydonk, Senior Vice President del Design del Gruppo BMW
" Touring Superleggera e MINI hanno molto in comune: entrambe le aziende danno grande importanza alla propria storia e questo rappresenta qualcosa che definisce a tutt’oggi la loro presenza esterna. Inoltre, entrambe enfatizzano il design iconico e le soluzioni originali. Questi elementi confluiscono nella Mini Superleggera Vision per creare un’automobile elegante che interpreta una roadster britannica sotto l’influenza dello stile e dell´artigianalità Italiana."
Piero Mancardi, CEO di Touring Superleggera
“Siamo lieti che MINI abbia voluto stimolare un´iniziativa indipendente e, per la prima volta, mettere in particolare evidenza il design italiano. Questo progetto mette in risalto l´attenzione che MINI dà alla salvaguardia delle competenze artigianali tipiche della carrozzeria moderna"
La Carrozzeria Touring Superleggera, considerata in tutto il mondo tra i massimi esponenti della scuola stilistica italiana, è nata a Milano il 25 marzo 1926 e si è subito affermata nel ristretto ambiente degli stilisti internazionali per la duplice attività di costruttore di “fuoriserie", e di progettista e costruttore di automobili ad alte prestazioni per i marchi più nobili dell´epoca d´oro delle grandi automobili: Alfa Romeo, Isotta Fraschini, Bmw, Lancia, per continuare nel dopoguerra anche con Aston Martin, Ferrari (la maggior parte della produzione fino al 1952), Lamborghini, Maserati e Pegaso.
Il suo brevetto “Superleggera", che permetteva di alleggerire al massimo la carrozzeria delle automobili più sportive, ha consentito a Touring di eccellere anche nel settore delle auto da competizione: nel palmarès dello stilista milanese trovano posto, tra l´altro, 11 vittorie assolute alla Mille Miglia, di cui nove consecutive.
Tra i modelli più famosi progettati da Touring, si possono ricordare l´Isotta Fraschini Flying Star (1931), le Alfa Romeo 2500 Villa d´Este (1949) e 1900 Sprint (1952), la Maserati 3500 GT (1957), la Ferrari 166 MM “barchetta" (1949), l´Aston Martin DB 4 e DB5 (1958), la prima Lamborghini 350 Gt (1963) e la Lamborghini Flying Star II su meccanica 400 Gtv (1966).
La storia più recente vede l’acquisto dello storico marchio da parte di un gruppo privato europeo specializzato nei brand di lusso dell’automobile. Si arriva così a realizzazioni come la Maserati Bellagio (2008), l’A8GCS Berlinetta, premiata come Best Supercar of the Year nel 2009, e la Bentley Continental Flying Star (2010).
Nel 2011 Touring Superleggera ha creato la fast tourer Tornante, disegnata su commissione di Gumpert. Si è inoltre strutturata per aumentare la capacità produttiva della Bentley Continental Flying Star.
Nel 2012 per celebrare la propria anima sportiva a 60 anni dalla realizzazione di un’icona quale la C52 Alfa Romeo, svela la “Disco Volante 2012": forme innovative vestono il telaio dell’Alfa Romeo 8C Competizione.
Nel 2013 Alfa Romeo Disco Volante by Touring debutta al Salone di Ginevra nella versione definitiva, vincendo il prestigioso Design Award al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este. Le partecipazioni al Concorso di Eleganza di Pebble Beach e a quello di St. James´s a Londra portano ulteriori riconoscimenti.
Nel 2014 mentre Alfa Romeo Disco Volante prosegue la sua carriera vincendo a Chantilly, Touring Superleggera si cimenta nel primo progetto con un´icona britannica. MINI si avvale della collaborazione con Touring Superleggera per esplorare nuove frontiere di design automobilistico, ottenendo il premio come “Best Concept Car of The Year" a Salon Privé ed al Festival Automobile International a Parigi.