PEUGEOT al Salone di Ginevra | video
All´85° Salone di Ginevra Peugeot si rivela sempre all´avanguardia. Con la nuova 208, tre concept car, la 2008 DKR e tante altre proposte per una gamma decisamente migliorata. A fronte di una crescita delle vendite mondiali del 5,4% e di un incremento
All´85° Salone di Ginevra Peugeot si rivela sempre all´avanguardia. Con la nuova 208, tre concept car, la 2008 DKR e tante altre proposte per una gamma decisamente migliorata.
A fronte di una crescita delle vendite mondiali del 5,4% e di un incremento nettamente superiore rispetto ai mercati in Cina e in Europa, si può dire che quella che si presenta al Salone di Ginevra 2015 sia una PEUGEOT molto determinata. Nel suo spazio espositivo accoglie tre concept car, la 2008 DKR e 23 modelli, tra cui la nuova 208, presentata al salone in anteprima mondiale. Ad appena tre anni dal suo lancio, il best-seller della gamma, venduto a circa un milione di unità, cambia stile e sarà una delle principali attrazioni di quest´anno.
A Ginevra, il Costruttore francese conferma inoltre la sua strategia di miglioramento della gamma, rappresentata su tre poli espositivi: il polo GT Line, che incarna la personalità e il dinamismo secondo Peugeot, presenta una nuova finitura trasversale e presenta le PEUGEOT 208, 308, 508 e RCZ; il polo Sport, orientato alla performance e in cui alle autovetture di serie viene conferita l´eccezionale esperienza delle competizioni, presenta le PEUGEOT 308 e 308 SW GT, RCZ R e 208 GTi by PEUGEOT Sport, nonché l´impressionante 2008 DKR, appena tornata dalla Dakar; il polo Tecnologie, che riunisce tutto il know-how tecnologico del brand, con il nuovo cambio automatico EAT6 e le motorizzazioni PureTech, BlueHDi e THP Euro 6 che, a fronte di 20 motori Best in class, fanno di PEUGEOT il riferimento nel campo dell´efficienza e della riduzione delle emissioni di CO2.
Cominciamo dalla nuova PEUGEOT 208, di cui abbiamo già avuto modo di parlare: tre anni dopo il lancio ufficiale, proprio qui a Ginevra, la nuova 208, che sarà commercializzata a partire da maggio 2015, rivela le sue nuove ambizioni, grazie a un design esterno e interno aggiornato e soprattutto a un´offerta più ampia, arricchita di nuove motorizzazioni Euro 6 ed equipaggiamenti inediti.
Il suo design ora è ancora più deciso; il restyling esterno afferma l´identità della nuova 208, soprattutto grazie a particolari come: la nuova calandra; i nuovi fari bicolore con dettagli neri e cromati, nonché una nuova firma luminosa LED;nuovi cerchi verniciati, diamantati o incisi al laser; nuovi gruppi ottici posteriori con graffe 3D a LED.
All´interno, ritroviamo il posto di guida intuitivo i-Cockpit, dotato di volante compatto e un grande touch screen da 7´´. Tra le principali innovazioni: l´ambiente luminoso azzurrato per le versioni dotate di tetto panoramico; la funzione MirrorScreen, che permette di riprodurre lo schermo dello smartphone sul touch screen.
Già riccamente dotata, la gamma di colori proposta dalla nuova 208 si arricchisce ulteriormente con una nuova tinta piena di grinta, che sarà anche il colore del lancio: l´Orange Power. Saranno accessibili diversi pack di personalizzazione esterna, dalla calandra ai retrovisori.
La nuova gamma 208 presenta anche la nuova finitura GT Line, già adottata dalle PEUGEOT 308, 508 e RCZ. In versione 3 o 5 porte, sulle motorizzazioni benzina PureTech o Diesel BlueHDi, la 208 GT Line prende in prestito il look sportivo della GTi: all´esterno, ritroviamo ad esempio la calandra Equalizer, cerchi più grandi da 17" e il rivestimento nero dei retrovisori, mentre nell´abitacolo ritroviamo i sedili e il volante sportivo, nonché una pedaliera in alluminio.
Degna erede della PEUGEOT 205 GTi, i cui 30 anni sono stati festeggiati con l´edizione 208 GTi 30th, entra in scena la GTi by PEUGEOT Sport: con 208 cavalli sotto il cofano, un differenziale Torsen a scorrimento limitato e grossi dischi dei freni anteriori da 330 mm.
Per ridurre i rischi e la gravità delle collisioni in ambiente urbano, 208 adotta il nuovo dispositivo di frenata Active City Brake, che si attiva al di sotto dei 30 km/h. Grazie a un sensore situato sulla parte superiore del parabrezza, questo sistema particolarmente utile in città si attiva automaticamente per frenare il veicolo sino all´arresto totale, se necessario.
Altra novità, la telecamera di retromarcia, proposta in opzione, per facilitare le manovre in retromarcia.
La funzione MirrorScreen, lanciata sulla 108, sbarca anche sulla 208: permette di riprodurre lo schermo dello smartphone sul touch screen a colori da 7" dell´autovettura per un miglior comfort visivo, permettendo l´accesso alle applicazioni, alla musica, alla navigazione, ecc.
La nuova gamma 208 comprende anche 4 nuove motorizzazioni e un nuovo cambio automatico. Per quanto riguarda le motorizzazioni Diesel BlueHDi, c´è l´introduzione di 3 nuovi motori 1.6L BlueHDi 75, 100 e 120; tutte le versioni presentano emissioni di CO2 inferiori a 95 g/km; 1.6L BlueHDi 75 e 100 offrono consumi di 3l/100km ed emissioni di CO2 di 79 g/km, che rendono la 208 il leader mondiale dei veicoli con motore termico in termini di emissioni di CO2.
La gamma benzina PureTech comprende 3 motorizzazioni: due esistenti, con i 1.0L PureTech 68 e 1.2L PureTech 82; una novità, con il 1.2L PureTech 110 S&S, le cui emissioni di CO2 non superano i 103 g/km.
Altra grande novità 2015, il nuovo cambio automatico EAT6, con tecnologia Quickshift, più fluida e più rapida.
Lanciata nell´estate 2014, la Peugeot 108, dal design chic e trendy, realizza circa il 40% delle vendite negli allestimenti Allure e Féline, mentre la decappottabile TOP! rappresenta circa una 108 su cinque.
Per sottolineare questo successo, ora le motorizzazioni soddisfano tutte i requisiti della norma Euro 6, mentre la gamma 108 si sviluppa con l´arrivo della serie speciale Roland Garros. La versione bicolore è disponibile a 3 e 5 porte e propone sei combinazioni di tinte.
La funzione MirrorScreen è dotata di un nuovo software in versione 1.1 che permette di accedere a un gran numero di telefoni e a un´applicazione di navigazione funzionale off-line, cioè disponibile anche in caso di mancanza di una connessione dati.
Da maggio, entrerà in catalogo un´opzione che riunisce le tecnologie di avviso in caso di superamento involontario della linea di mezzeria e di frenata automatica urbana.
Parlando di connettività, l´offerta della Casa d´Oltralpe si estende: le PEUGEOT Connect pack Monitoring, Mapping o Traking saranno commercializzate entro l´estate 2015. Tra i servizi proposti, sarà possibile accedere a un carnet di manutenzione virtuale grazie al pack Monitoring, geolocalizzare il proprio veicolo in caso di furto grazie al pack Tracking, o controllarne l´uso a distanza in caso di prestito ai propri figli per esempio, grazie al pack Mapping. Accessibili sempre in opzione tramite una chiave 3G collegata al touch screen delle PEUGEOT 208, 2008, 308 e 508, le PEUGEOT Connect App offrono un pacchetto di 18 servizi connessi per facilitare la vita quotidiana del conducente o dei passeggeri, indicando un posto auto, la stazione di servizio più vicina, i migliori ristoranti, ecc.
PEUGEOT torna sotto i riflettori internazionali con l´ambizione di far sognare: i 700.000 visitatori attesi al Salone dell´Auto elvetico potranno così fare un passo nel futuro del brand grazie alla presentazione di ben 3 concept car, le auto del futuro, quelle che cambieranno il concetto di mobilità e design. Con la già vista Onyx, PEUGEOT ha inaugurato il concept esclusivo del taglio netto, opponendo con audacia il nero e il rame, cui si ispira una versione molto radicale della 208 GTi by PEUGEOT Sport, commercializzata per la prima volta in serie.
Carrozzeria in rame, interni in feltro, plancia in carta riciclata e un design mozzafiato: Onyx è diventato famoso per questo, ma dietro la sua straordinaria forma nascondeva un´idea, oggi realizzata su 208 e 308, avveniristica: il volante molto piccolo. Certo, sulla Onyx il concetto era estremizzato con la forma rettangolare del comando, ma il progetto è lo stesso: offrire un comando particolarmente compatto, che possa trasmettere un feeling diverso al pilota e che renda possibile guidare senza staccare mai le mani dal volante stesso.
C´è poi l´atletica Exalt, esaltazione del concetto berlina, Hybrid4 plug-in benzina che sviluppa 340 cv. La sua carrozzeria si declina in varie gradazioni di grigio, dall´acciaio grezzo che compone i suoi volumi, allo Shark Skin che riveste il taglio netto.
A bordo, il Newspaper Wood riprende i colori delle pagine economiche dei grandi quotidiani. Il portellone, dalla nuova cinematica, permette di accedere all´HYbrid-kick, un innovativo monopattino elettrico integrato sotto il pavimento del bagagliaio. La EXALT si inserisce nell´approccio avviato già nel 2012 con la Onyx per quanto riguarda i materiali: uso equilibrato, approvvigionamento dei materiali a livello locale, filiera originata dal riciclaggio.
Con la sua tecnologia intelligente, l´HYbrid4 si adatta istantaneamente ai desideri del guidatore selezionando il modo di guida desiderato: elettrico 100%, esclusivamente benzina, ibrido benzina-elettrico.
Il concept Quartz esprime invece la visione del SUV d´alta gamma di PEUGEOT: lo stile sportivo, robusto e grintoso unito ai 500 cv del propulsore full-hybrid plug-in benzina sviluppato da PEUGEOT Sport. Un crossover fuori dal comune per sensazioni eccezionali. Dal 2009, Peugeot afferma la propria leadership nel segmento dei crossover. Con il concept Quartz, rinnova la sua visione del segmento.
Il suo design è spettacolare: fonde la carrozzeria di un SUV con quella di una berlina in un design scolpito. L´abitacolo è progettato per essere accogliente, grazie alla sua eleganza e raffinatezza. Ma è anche decisamente sportivo, con un i-Cockpit dedicato al conducente e alla guida. Vanta materiali innovativi, inaspettati, naturali o provenienti da filiere di riciclaggio. La pietra di basalto, simbolo di Quartz per il connubio tra forza e leggerezza, è utilizzata soprattutto per la consolle centrale. Questa pietra è derivata da un magma raffreddato bruscamente quando entra in contatto con gli elementi. E´ stato lasciato allo stato grezzo per creare un contrasto con gli altri materiali utilizzati.
Quartz impiega un tessuto ottenuto con tessitura digitale. Questo processo innovativo consente di realizzare pezzi complessi e di grandi dimensioni, utilizzabili appena usciti dalla macchina di tessitura. Pertanto non è necessario ritagliarli e non ci sono scarti di materiale. Inoltre, questa stoffa è tessuta con un filo di poliestere proveniente dal riciclaggio delle materie plastiche, ad esempio a partire dalle bottiglie dell´acqua. Un´altra caratteristica è che questo procedimento permette di produrre pezzi di spessore diverso, il che conferisce loro una morbidezza diversa e dunque dà la possibilità di eliminare le schiume utilizzate abitualmente. Seguendo la tradizione, la pelle è presente a bordo e nelle zone di contatto, come le sedute e gli schienali, è sottoposta a trattamento chiné con un rimando ai mobili o ai vestiti antichi. A bordo, ognuno dei quattro passeggeri dispone di un sedile sportivo che offre la massima abitabilità. Infatti, i sedili hanno una struttura a vista e cinghie delle cinture di tipo sportivo, retrattili, a quattro punti di attacco. Trattenuto saldamente per resistere alle elevate prestazioni, il conducente prende possesso dell´i-Cockpit. Il volante compatto si ispira ai modelli da competizione ed ha tutti i comandi sul volante. Limitando al minimo i gesti, il conducente aziona gli indicatori di direzione, imposta le varie modalità e cambi i rapporti del cambio. L´Head-Up Display è costituito da un pannello di grandi dimensioni in cui possono essere inseriti vari parametri. Al centro, una lama in policarbonato inclinata a 45° permette di visualizzare informazioni complementari con un effetto di profondità. A entrambi i lati del volante ridotto e dell´Head-up Display, la plancia è orientata verso il conducente per offrirgli un facile accesso ai Toggle Switch. Quando viene azionato uno di questi comandi, il conducente vede l´informazione scorrere sulla fibra ottica associata.
La meccanica è full-hybrid plug-in e sviluppa una potenza totale di 500 CV: si compone di un motore termico e di due motori elettrici. Il motore 1.6L THP 270 4 cilindri benzina sviluppato da PEUGEOT Sport, abbinato a un cambio automatico a 6 rapporti, sviluppa una coppia di 330 Nm, una potenza specifica di circa 170 CV/l, tra le migliori del mondo. Come complemento, l´avantreno è mosso da un motore elettrico da 85 kW in presa diretta, che ricarica la batteria da 400V in fase di decelerazione e assiste il motore termico nel cambio dei rapporti. Anche il retrotreno è dotato di un motore elettrico da 85 kW per la propulsione del veicolo, che contribuisce anche alla ricarica della batteria. Un sistema ESP specifico gestisce la ripartizione della frenata fra le quattro ruote, ai fini della stabilità del veicolo e di una gestione ottimale del livello di carica della batteria. Con Quartz, PEUGEOT svela una nuova espressione della sportività alto di gamma.
La Casa francese da sempre considera gli sport motoristici come un grande e importante laboratorio tecnologico. Nell´universo del SUV e del crossover, la PEUGEOT 2008 DKR rappresenta con la sua sagoma impressionante l´espressione per eccellenza dello sport automobilistico. Appena tornata dal Sud America, porta con sé i segni dei 10.000 km percorsi nella più temibile e più esigente delle gare automobilistiche, la Dakar.
Simbolo della riconquista del marchio del Leone, sembra decisa ad affermarsi definitivamente in occasione della prossima edizione 2016.