Cerca

Qualcomm e QNX: le novità hi-tech per l'auto al MWC 2015 | video

L'hardware ce lo mette Qualcomm ed il chipset è lo Snapdragon 602A per applicazioni automotive, realizzato con processo costruttivo a 28 nm e composto da quad core da 1.5 GHz, comparto grafico Adreno 320 e modulo 3G/4G LTE con WiFi e Bluetooth. Il

Qualcomm e QNX: le novità hi-tech per l'auto al MWC 2015 | video
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 mar 2015

L’hardware ce lo mette Qualcomm ed il chipset è lo Snapdragon 602A per applicazioni automotive, realizzato con processo costruttivo a 28 nm e composto da quad core da 1.5 GHz, comparto grafico Adreno 320 e modulo 3G/4G LTE con WiFi e Bluetooth. Il software è QNX e il risultato è una nuova proposta per l’infotainment in auto e non solo. Il sistema infatti abbraccia tutte le funzionalità dell’auto, dalla strumentazione agli specchietti retrovisori, sostituiti da display che lavorano insieme alle varie fotocamere (oltre ai sensori radar) per ampliare il campo visivo ma utilizzare anche funzioni evolute come gli avvisi su ostacoli e altri veicoli nell’angolo cieco oppure alert su pedoni, ad esempio durante le manovre in retromarcia.

tutte le novità per il mondo dell’infotainment

Anche la strumentazione riceve il trattamento hi-tech: oltre alle molte funzioni e visualizzazioni personalizzabili, come già accade su alcuni nuovi modelli, il display dietro al volante può visualizzare egli stesso la vista della videocamera ed è collegato allo sterzo anticipandoci la traiettoria in base alla rotazione delle ruote, una funzione che si rileverà utilissima se verrà applicata al mondo dei fuoristrada, permettendoci di “saltare” il cofano e vedere più facilmente su quale ostacolo andranno le ruote (concettualmente simile al “cofano trasparente” di Land Rover).

L’infotainment sfrutta funzioni di riconoscimento vocale e divide l’ampio display touch capacitivo a sviluppo verticale in tre sezioni. In alto troviamo ad esempio la mappa per la navigazione mentre la sezione multimediale permette di consultare la musica o eventualmente le stazioni radio e web radio. In particolare, in questo caso, la copertura 3G/4G può sopperire all’assenza di segnale FM per proseguire l’ascolto.

Infine è presente anche il solito e ormai apprezzato MirrorLink che permette di replicare lo schermo dello smartphone e utilizzare le app del cellulare collegato tramite cavo USB. Inoltre un piatto per la ricarica wireless semplificare la ricarica del cellulare tramite induzione con tecnologia “WiPower”.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento