Motocross: il Mondiale 2015 è partito in Qatar
In Qatar è partito il Campionato Mondiale FIM Motocross 2015: a Nagl la MXGP, Cairoli è 4°, Villopoto 7°. In MX2 Jeffrey Herlings torna alla vittoria Nella magica notte del Qatar illuminata dai potenti riflettori del circuito di Losail è partita la
In Qatar è partito il Campionato Mondiale FIM Motocross 2015: a Nagl la MXGP, Cairoli è 4°, Villopoto 7°. In MX2 Jeffrey Herlings torna alla vittoria
Nella magica notte del Qatar illuminata dai potenti riflettori del circuito di Losail è partita la stagione del Campionato Mondiale Motocross 2015. Il tracciato di Losail, ha ospitato per il terzo anno consecutivo l´avvio di campionato che, come tradizione, si è disputato in notturna. Pista difficile che ha esaltato le qualità dei campioni, come Tony Cairoli, in lotta quest´anno per il nono titolo, il giovane talento Jeffrey Herlings, già due volte iridato, Jordi Tixier, campione in carica della MX2; David Philippaerts, titolato nel 2008; Max Nagl che è salito sul gradino più alto del podio segnando gli `holeshot´ e vincendo le due manche, e Clement Desalle, autore di una prova maiuscola sulla Suzuki.
Nella classe MXGP doppia affermazione per Max Nagl al debutto con Husqvarna. Il tedesco, che venerdì era giunto quarto in qualifica, ha messo a segno due manche perfette dominandole entrambe dall´inizio alla fine grazie anche a due partenze spettacolari. Seconda posizione per Clement Desalle, che conquista due importanti secondi posti, e quarta per Antonio Cairoli, a pari punti con il terzo, il pilota Honda HRC Gautier Paulin. Jeremy Van Horebeek ha portato la sua Yamaha al quinto posto.
Manca l´atteso duello tra Tony Cairoli (KTM) e Ryan Villopoto (Kawasaki): in Gara 1 l´americano imballa appena il cancelletto di partenza si abbassa, non si sa se per un suo grossolano errore o per un problema tecnico alla moto. Villopoto perde molto tempo nel tentativo di riaccendere la moto e transita in ultima posizione alla fine del primo giro. La sua grande rimonta viene interrotta da una scivolata che lo fa retrocedere di altri 5 posti proprio quando era ormai a ridosso della top ten. In Gara 2 Villopoto non scatta in testa ma rimane imbottigliato nel mezzo del gruppo. A metà gara gira molto più lento del leader Nagl e di Cairoli e taglia il traguardo con un ritardo di oltre 40".
Jeffrey Herlings (KTM) è tornato a dominare la classe MX2 dopo il grave infortunio al femore del 2014. L´olandese ha vinto la qualifica e si è ripetuto in entrambe le manche titolate del sabato sera lasciando i suoi avversari a lottare per le posizioni di rincalzo. Con un terzo e un secondo posto Julien Lieber (Yamaha) si aggiudica il secondo posto finale. Terzo gradino del podio per Dylan Ferrandis (Kawasaki) che ha preceduto Tim Gajser e Aleksander Tonkov.
Messa in archivio la prima gara della stagione, il circus iridato si sposterà in Thailandia nell´inedita location di Nakhonchaisr, a una quarantina chilometri dalla capitale Bangkok.
MXGP gara 1
1. NAGL Max (GER)
2. DESALLE Clement (BEL)
3.CAIROLI Antonio (ITA)
4. PAULIN Gautier (FRA)
5. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
MXGP gara 2
1. NAGL Max (GER)
2. DESALLE Clement (BEL)
3. PAULIN Gautier (FRA)
4. CAIROLI Antonio (ITA)
5. VAN HOREBEEK Jeremy (BEL)
Classifica di GP:
MXGP
1. NAGL Max (GER)
2. DESALLE Clement (BEL)
3. PAULIN Gautier (FRA)
Classifica di Campionato:
MXGP
1. NAGL Max (GER) p. 50
2. DESALLE Clement (BEL) p. 44
3. PAULIN Gautier (FRA) p. 38
4. CAIROLI Antonio (ITA) p. 38
5. VAN HORBEEK Jeremy (BEL) p. 32
6. FEBVRE Romain (FRA) p. 29
7. VILLOPOTO Ryan (USA) p. 25
8. BOBRYSHEV Evgeny (RUS) p. 25
9. STRIJBOS Kevin (BEL) p. 24
10. SIMPSON Shaun (GBR) p. 21
MX2 gara 1
1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. FERRANDIS Dylan (FRA)
3. LIEBER Julien (BEL)
4. GAJSER Tim (SLO)
5. SEEWER Jeremy (SUI)
MX2 gara 2
1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. LIEBER Julien (BEL)
3. TONKOV Aleksandr (RUS)
4. JONASS Pauls (LAT)
5. FERRANDIS Dylan (FRA)
Classifica di GP
MX2
1. HERLINGS Jeffrey (NED)
2. LIEBER Julien (BEL)
3. FERRANDIS Dylan (FRA)
Classifica di Campionato
MX2
1. HERLINGS Jeffrey (NED) p.50
2. LIEBER Julien (BEL) p.42
3. FERRANDIS Dylan (FRA) p. 38
4. GAJSER Tim (SLO) p. 32
5. TONKOV Aleksadnr (RUS) p. 31
6. JONASS Pauls (LET) p. 30
7. SEEWER Jeremy (SUI) p. 29
8. GUILLOD Valentin (SUI) p. 28
9. TIXIER Jordi (FRA) p. 24
10. COVINGTON Thomas (USA) p. 21