Cerca

Nissan e NASA insieme per la guida autonoma

Se sulla Terra la guida automatica può essere considerata una novità, nello Spazio tale tecnologia è in circolazione da molto più tempo. Così Nissan e NASA annunciano una partnership di cinque anni dedicata alla ricerca e allo sviluppo di sistemi di

Nissan e NASA insieme per la guida autonoma
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 gen 2015

Se sulla Terra la guida automatica può essere considerata una novità, nello Spazio tale tecnologia è in circolazione da molto più tempo. Così Nissan e NASA annunciano una partnership di cinque anni dedicata alla ricerca e allo sviluppo di sistemi di guida autonoma evoluti preparandosi quindi all’applicazione commerciale di queste tecnologie per il 2020, anno in cui, secondo molti produttori, ci sarà un’invasione sul mercato di modelli in grado di guidare senza l’assistenza dell’uomo.

le ultime novità sulla guida autonoma

In questa partnership saranno coinvolti gli impiegati del Nissan Research Center nella Silicon Valley e quelli del centro ricerca NASA di Ames (Iowa) che lavoreranno su software per la guida autonoma, interfacce utente e soluzioni di rete da applicare al mondo delle auto nell’ottica dello sfruttamento del cloud per la sicurezza alla guida.

Inoltre i ricercatori lavoreranno con una flotta di veicoli elettrici portando quindi avanti il filone delle auto a zero emissioni insieme a quello della guida automatica, il tutto con meccaniche simili ai test per il controllo dei rover durante le missioni di esplorazione dello spazio.

Una collaborazione che permetterà ad entrambe le aziende di unire gli sforzi per progredire nello sviluppo di veicoli a guida autonoma (la NASA ha in programma un nuovo Rover per Marte nel 2020) e delle innovazioni nella robotica grazie all’esperienza del centro di Ames che ha sviluppato, tra gli altri, il software del rover di Marte e dei robot sulla ISS.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento