Ray: il robot parcheggiatore all'aeroporto di Dusseldorf | video
Se c'è uno dei posti che più ci procura l'ansia da parcheggio, quello è sicuramente l'aeroporto. La fretta di eventuali ritardi e la paura di perdere il volo attanagliano gli automobilisti che vi si recano e farebbe comodo lasciare l'auto ad un

Se c’è uno dei posti che più ci procura l’ansia da parcheggio, quello è sicuramente l’aeroporto. La fretta di eventuali ritardi e la paura di perdere il volo attanagliano gli automobilisti che vi si recano e farebbe comodo lasciare l’auto ad un parcheggiatore.
Così nasce Ray, il robot parcheggiatore che evita la necessità di lasciare le chiavi a chicchessia e richiama i classici muletti a forca. Creato da Serva Transport System, Ray entrerà in funzione per la prima fase di test all’aeroporto di Dusseldorf in Germania, vediamo come funziona.
Giunti all’entrata del parcheggio bisogna recarsi in una postazione dove comunicare al computer su quale volo dobbiamo imbarcarci. Effettuata questa operazione arriva Ray che tramite radar e sensori misura il passo e la lunghezza totale dell’auto, la solleva e la porta al parcheggio libero in base alle dimensioni. Tutte queste operazioni non richiedono il controllo umano o la presenza del conducente che può tranquillamente avviarsi verso il gate.
Durante il corso della giornata, inoltre, Ray continua ad ottimizzare gli spazi disponibili e riposiziona le vetture in modo da sfruttare al meglio il garage oltre che a predisporle in base a quando tornerà il proprietario, agevolando quelle prossime ad uscire. Inoltre tramite l’applicazione per smartphone dedicata, si può comunicare con il robot ad esempio temporeggiando in caso il bagaglio sia disperso o bloccato e non possiamo ritirare l’auto nei tempi previsti.
Ray non richiede parcheggi dotati di sensori o infrastrutture dedicate me solamente una stazione di ricarica e una mappatura della zona. La fase di test è iniziata con 249 posti per i clienti dell’aeroporto di Dusseldorf e i piani sono di espandere l’utilizzo di questi robot…sempre che tutto fili liscio e Ray non faccia danni alle auto parcheggiate!