Cerca

Auto e off-road: i dati di J.D. Power sull'utilizzo reale in fuoristrada

Quando si parla di fuoristrada o di auto in grado di destreggiarsi con agilità nell'off-road bisogna distinguere la teoria dalla pratica. E' vero che esiste una fetta di pubblico che compra un fuoristrada, un SUV o anche un crossover per esigenze reali,

Auto e off-road: i dati di J.D. Power sull'utilizzo reale in fuoristrada
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 lug 2014

Quando si parla di fuoristrada o di auto in grado di destreggiarsi con agilità nell’off-road bisogna distinguere la teoria dalla pratica. E’ vero che esiste una fetta di pubblico che compra un fuoristrada, un SUV o anche un crossover per esigenze reali, sia per passione che per raggiungere la casa in campagna o la baita agibile solo tramite mulattiera, ma è altrettanto vero che questa fetta di utenti è davvero risicata, specie in Italia.

Tralasciando i discorsi sulla moda del SUV per la città, anche se bisogna considerare che, ormai, se non hai un’auto alta ti ritrovi nel traffico sommerso da veicoli che ti sovrastano, J.D. Power ha voluto studiare l’effettivo uso dei veicoli al di fuori del nastro d’asfalto.

In particolare spicca il risultato delle indagini su Subaru, non esattamente il primo brand che viene in mente quando l’utente medio pensa all’off-road ma in realtà molto apprezzato ed utilizzato sulle strade bianche. Infatti la ricerca indica che Subaru è il terzo brand a registrare il più alto utilizzo, da parte dei clienti, in off-road (29.5%), secondo solo a Jeep e Ram (rispettivamente 31 e 30.2%). Nel dettaglio, su 424.683 Subaru vendute nel 2013 in USA, 125.281 hanno visto terra e sporco.

Da notare che tale percentuale supera marchi quali Ford, General Motors, Chevrolet e persino Land Rover, i cui modelli affrontano l’off-road solo per il 20%. Uno dei modelli Subaru più utilizzati su terra è la Subaru Outback con il 34.7% e batte anche il Jeep Grand Cherokee fermo al 21.1.

Michael McHale, direttore delle comunicazioni in Subaru, dichiara che i proprietari della auto del brand sono il 190% più inclini alle attività all’aperto rispetto a quelli di altri marchi e nei mercati principali non è raro vedere Outback e Forester coperti di terra e fango con biciclette e kayak sul tetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento