Cerca

Audi TT: gli interni della versione 2015

Nonostante sia ancora mediamente lontana dal debutto, Audi TT 2015, la versione di nuova generazione, si mostra in alcuni dettagli che riguardano i super tecnologici interni. Audi infatti promette di accostare una dashboard semplice ed essenziale ad

Audi TT: gli interni della versione 2015
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 8 gen 2014

Nonostante sia ancora mediamente lontana dal debutto, Audi TT 2015, la versione di nuova generazione, si mostra in alcuni dettagli che riguardano i super tecnologici interni.

Audi infatti promette di accostare una dashboard semplice ed essenziale ad un’auto farcita di tecnologia, cosa che si nota già a partire dalla strumentazione. Sparite leve e levette analogiche, l’intera strumentazione diventa digitale e contribuisce a realizzare interni essenziali. Infatti lo schermo dell’infotainment (che sfrutta NVIDIA Tegra) sparisce dalla sezione centrale delegando le sue funzioni, incluse quelle di navigatore satellitare, all’ampio display da 12.3 pollici posto dietro al volante.

L’obbiettivo di ridurre pulsanti, schermi e interruttori è quindi raggiunto a pieno con questa soluzione che ha dalla sua anche la possibilità di personalizzare le dimensioni degli indicatori di velocità e giri e renderli ad esempio più grandi o più piccoli per privilegiare la navigazione. Tramite un tasto, inoltre, si può attivare la modalità infotainment navigabile tramite comandi al volante.

Forse l’unico difetto di questa soluzione è che sparisce la possibilità per il passeggero anteriore di andare a controllare musica e infotainment in generale ma è plausibile ipotizzare un’applicazione che permetta ai passeggeri di collegarsi e controllare tramite smartphone o tablet. Il conducente, comunque, può controllare tutte le funzioni tramite i comandi al volante e la ghiera sul tunnel centrale vicino al cambio (confermato il manuale come si può notare dall’immagine).

Ad affiancare il display troviamo un’altra soluzione tecnologica quasi invisibile e geniale: il controllo del climatizzatore integrato nelle ventole di aerazione. Questo permette innanzitutto di realizzare un design accattivante (a turbina) e in secondo luogo di eliminare altri tasti nascondendoli in realtà tra le ventole e in mezzo alle bocchette stesse con il piccolo display che indica modalità e temperatura.

Non resta che aspettare nuovi dettagli su questo modello, da quello che abbiamo visto finora le premesse sono ottime!

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento