Cerca

Mercato auto: i 10 modelli più venduti in USA nel 2012

Dopo aver visto la classifica delle auto più vendute in Italia nel 2012, andiamo a buttare un occhio oltre oceano con la top ten degli USA. Quali sono i gusti degli statunitensi?  La risposta è semplice: gli americani hanno poca fantasia e comprano

Mercato auto: i 10 modelli più venduti in USA nel 2012
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 gen 2013

Dopo aver visto la classifica delle auto più vendute in Italia nel 2012, andiamo a buttare un occhio oltre oceano con la top ten degli USA. Quali sono i gusti degli statunitensi?  La risposta è semplice: gli americani hanno poca fantasia e comprano principalmente due tipi di auto, ponendosi la domanda: voglio un pick up oppure no?

Se la risposta è si, e per molti lo è , ci si butta su un modello della Serie F di Ford, a seconda del budget e delle esigenze e tenendo un occhio sulle dimensioni dato che, come cantavano in The Sweetest Thing, se è troppo grosso non ci entra…nel vialetto di casa o nel box.

Primo posto quindi per i giganti di Ford che mantiene la posizione del 2011 pur aumentando le vendite del 10%, con ben 646.000 unità. Segue a 418.000 pezzi Chevrolet con Silverado che, indovinate un po’, era secondo anche nel 2011.

Parlavamo di alternative di scelta limitatissime. Se non è un pick up, infatti, ci si butta su una berline medie più o meno identiche. Toyota Camry (terza), Honda Accord (quarta), Honda Civic (quinta) e Nissan Altima (sesta), infatti, mostrano tutte scelte di design simili, segno che l’americano medio ha ancora in mente i dettami di Henry Ford: potete averla di qualsiasi colore purché nera…

Interrompono la serie di fortunate berlinette tutte uguali i vari RAM di Dodge in forte crescita rispetto al 2011 (+20%). Anche in questo caso, settima posizione nel 2011, settima posizione nel 2012.

Ottavo posto per Toyota Corolla che precede di poco i due modelli dal design forse più “originale" della classifica, due SUV, Honda CRV e Ford Escape.

Una top 10 abbastanza scontata che non fa altro che rispecchiare senza sorprese i trend in voga già dal 2011 confermandoli. Sarà forse compito del 2013 cercare di smuovere le acque o il mercato USA resterà sempre ancorato sui soliti sospetti?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento