BMW Serie 7: un restyling ricco di tecnologia
L'attesa per un nuovo modello di BMW Serie 7 sembra destinata a prolungarsi ancora per qualche anno dato che il produttore ha annunciato da poco il restyling di questo modello che si caratterizza per alcune modifiche estetiche e tecnologiche. Guardano il

L’attesa per un nuovo modello di BMW Serie 7 sembra destinata a prolungarsi ancora per qualche anno dato che il produttore ha annunciato da poco il restyling di questo modello che si caratterizza per alcune modifiche estetiche e tecnologiche.
Guardano il nuovo modello si notano subito i nuovi fari a LED e gli interni mostrano una strumentazione rinnovata sia per il guidatore che per i passeggeri con il “Rear Seat Entertainment.
Cambia lo stile dei sedili in pelle che ora sono ancora più avvolgenti lateralmente e l’abitacolo diventa più silenzioso grazie a una nuova insonorizzazione. Per l’intrattenimento dei passeggeri arriva il nuovo schermo da 9 pollici corredato da impianto Bang&Olufsen in grado di fare invidia a quelli casalinghi grazie a 16 altoparlanti e 1.200 Watt di potenza.
Nuovo anche il display multifunzione incastonato dietro al volante e da ben 10.25 pollici: le funzioni sono programmabili e a seconda della modalità di guida selezionata vengono visualizzate le diverse informazioni sullo stato della vettura.
Continuando con la carrellata tecnologica, arriva sulla Serie 7 anche BMW Connected Drive che include sistemi di sicurezza e di infotainment. A disposizione del guidatore troveremo quindi il Driver Assistant Plus con riconoscimento della stanchezza del conducente, avviso di superamento delle corsie, assistenza al parcheggio, Cruise Control, Stop&Go e indicatore del divieto di sorpasso e dei limiti di velocità.
Non mancano poi il collegamento con lo smartphone e alla rete Internet, il navigatore con mappe 3D e l’apertura “touchless" del bagagliaio.
Chiudendo con i motori, BMW Serie 7 aggiorna la gamma con l’utilizzo delle tecnologie Start/Stop, rigenerazione dell’energia in frenata e cambio automatico a otto rapporti. Il top di gamma resta il V12 della 760i (544 CV) ma arriva un 6 cilindri in linea da 320 cavalli (BMW 740i) e un V8 a benzina da 4.4 litri e 449 CV per la 750i. I diesel si aggiornano per offrire maggiore potenza e consumi minori 730d da 258 cavalli, 740D da 313CV e 750d xDrive da 381CV e viene introdotta la seconda generazione di ActiveHybrid 7 con un sei cilindri benzina associato a un motore elettrico da 55 cavalli per un totale di 354CV.
“Potenti" anche i prezzi: si parte da 84.400EUR per arrivare a ben 142.900EUR.