Cerca

Tesla Roadster Sport: Il test drive di HDmagazine Motori

E' vero, si tratta di una vettura per pochi. Ma è una vettura per pochi che potrebbero guidare tutti. Sì perché la Tesla Roadster Sport è un autentico serbatoio di emozioni, che ti spingono a guidarla ancora, e ancora. Il motore elettrico potrebbe farti

HDBlog
HDBlog
Pubblicato il 19 lug 2012

E’ vero, si tratta di una vettura per pochi. Ma è una vettura per pochi che potrebbero guidare tutti. Sì perché la Tesla Roadster Sport è un autentico serbatoio di emozioni, che ti spingono a guidarla ancora, e ancora. Il motore elettrico potrebbe farti pensare che non ti potrai spingere in là più di tanto, e invece, se guidata con parsimonia, Tesla Roadster Sport ti porterà in giro per quasi 350 chilometri.

La ricarica? Dipende: se si usa l’accessorio Tesla, ci si impiegano tre ore, altrimenti fino a 14 per ricaricare con una presa 220v le oltre 6830 di litio che compongono il pacco batteria da oltre quattrocento chilogrammi, passando per le 7/8 necessarie sempre dalla 220 ma a 16 Ampere. Ma siamo certi che ogni giorno arriveremo alla fine della nostra autonomia? Difficile, e quindi per ricaricare ci basterà anche meno.

Tesla Roadster Sport pesa circa 1250 chilogrammi, e la sua leggerezza è dovuta alla fibra di carbonio utilizzata per costruire la carrozzeria. Attenzione, quindi, leggera e veloce… tremendamente veloce: in modalità Performance si raggiungono i cento chilometri orari partendo da zero in poco meno di quattro secondi, e tutto questo senza rombi di tuono, senza squarciare il cielo, e senza ricevere occhiatacce dal vigile di turno (o meglio, il vigile vi guarderà ma non avrete il tempo di vedere la sua occhiataccia, visto che sarete mezzo chilometro più avanti quando ve ne sarete resi conto).

Tesla Roadster Sport fila a quasi 200 chilometri orari, una velocità che poco si sposa con il concetto di elettrico, solitamente associato alla lentezza, e quindi alla noia di chi guida. Qui invece chi si siede al volante, emozione a parte, vive un’esperienza al di là della normalità: lo sterzo non è servo-assistito, e quindi ogni asperità del terreno passa sul volante, anche se viene assorbita al meglio dalle sospensioni.

Il motore elettrico eroga una potenza pari a circa 290 cavalli… non proprio un utilitaria con cui andare a fare la spesa, anche perché qui di spesa non ce ne starebbe molta visto il bagagliaio contenuto. 100.000 gli euro per la versione Roadster, che diventano 120.000 per portarsi in garage la Roadster Sport.

E se volete aggiungere qualcos’altro, è probabile che riusciate a salire di altri 10.000 euro. Il sistema infotainment è un Alpine montato direttamente al centro di una plancia confortevole se fisicamente parlando siete l’uomo medio: un metro e ottanta, ottanta chilogrammi, e non avrete problema. Guai invece a salire sopra il metro e novanta, magari sfiorando il quintale. In quel caso magari la bilancia vi rimprovererà, ma Tesla Roadster Sport vi rispedirà al mittente. Tra i tuoi avi c’era uno alto due metri? Meglio che pensi a un’altra elettrica, o magari aspetti Tesla S, la berlina che arriverà nel 2013.

Intanto, però, su questa base della Lotus Elise si possono ammirare gli interni rifiniti e l’idea di lusso che inevitabilmente passa da questa Tesla Roadster Sport. Una vettura di gran pregio che ha il merito di sposare la sportività al credo dei motori elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento