Meno collisioni accidentali grazie al 'co-pilota intelligente' sviluppato al MIT
Grazie alle nuove soluzioni tecnologiche, la guida dei veicoli è resa sempre più sicura, affidabile e a volte totalmente autonoma, ricordiamo ad esempio gli ultimi test europei del progetto SARTRE e i numerosi test drive eseguiti da Google che ha perfino
Grazie alle nuove soluzioni tecnologiche, la guida dei veicoli è resa sempre più sicura, affidabile e a volte totalmente autonoma, ricordiamo ad esempio gli ultimi test europei del progetto SARTRE e i numerosi test drive eseguiti da Google che ha perfino ottenuto la licenza nello stato del Nevada per rendere l’auto indipendente ufficialmente una realtà.
Differente approccio hanno invece avuto i ricercatori del Dipartimento d’Ingegneria Meccanica del MIT, che stanno lavorando su un sistema di riconoscimento degli ostacoli per ridurre al minimo le collisioni e gli incidenti.
A causa della distrazione e mancanza d’attenzione necessaria si verificano giornalmente un numero elevatissimo di piccoli e grandi incidenti, possibilmente evitabili con una piccola sterzata. Così, se i riflessi non dovessero rispondere come necessario, potrebbero entrare in gioco, in futuro, co-piloti intelligenti come quello in studio al MIT, fondamentalmente composto dalla sola videocamera e sensori, permettendo una “condivisione” della guida, opportunamente aggiustata per piccoli spostamenti necessari ad evitare ostacoli.
Sono già stati eseguiti 1200 test drive con alla guida 30 diversi piloti, per rilevare azioni e reazioni da diversi soggetti, con sole poche collisioni rilevate durante gli esperimenti su campo. L’obiettivo conclusivo è un sistema decisamente meno invasivo di quanto si possa vedere nel filmato di seguito, con gli smartphone che potrebbero diventare il centro nevralgico di una tale soluzione tecnologica, sfruttando moduli e sensori già presenti attualmente sui device in commercio: accelerometro, GPS, fotocamera, giroscopio etc.