Mini Clubvan: la piccola inglese si trasforma in veicolo commerciale
Ammettiamolo, quanto bisogno sentivate di una nuova e ennesima versione della mini? Se cercate un piccolo veicolo commerciale e non potete rinunciare al fascino ormai troppo inflazionato della Mini, ecco per voi Mini Clubvan. Come è facile intuire dal

Ammettiamolo, quanto bisogno sentivate di una nuova e ennesima versione della mini? Se cercate un piccolo veicolo commerciale e non potete rinunciare al fascino ormai troppo inflazionato della Mini, ecco per voi Mini Clubvan.
Come è facile intuire dal nome si tratta di un minivan (il gioco di parole non è voluto), sviluppato sulla base della Clubman con la quale condivide pianale e dimensioni ma da cui si differenzia per l’allestimento.
Come da tradizione per i veicoli commerciali, infatti, abbiamo la perdita di tutte le zone vetrate e uno spazio di carico da 860 litri con portata massima di 500 Kg. Alla meccanica della versione standard sono stati aggiunti il servosterzo elettrico, sospensioni McPherson sull’anteriore e multilink sul posteriore, Start&Stop e recupero dell’energia.
I motori disponibili sono il 1.6 litri da 98 cavalli (11.1 secondi nello 0-100 km/h), la versione da 122 cavalli o il Diesel 1600 da 112 cavalli. Il cambio sarà manuale (sei marce) per tutte le versioni con la possibilità di scegliere l’automatico a sei rapporti per la versione Cooper D. Invariate anche le possibilità di personalizzazione tra cui i vari cerchi in lega da 15, 16 e 17 pollici, sensori di parcheggio, GPS, vari colori e interni e autoradio.
Ancora sconosciuti i prezzi per i vari allestimenti, sicuramente non saranno popolari ma la Mini Clubvan potrebbe essere una buona scelta per chi cerca un veicolo commerciale ma allo stesso tempo vuole un’auto da utilizzare anche nel tempo libero senza rinunciare a prestazioni e stile.