Saab si prepara a tornare sul mercato come produttore di sole auto elettriche
Saab trova finalmente un nuovo inizio grazie alla svedese NEVS (National Electric Vehicle Sweden), azienda messa in campo da GM (che ha ceduto l'intero possesso) che intelligentemente ha pensato di rimettere in pista il marchio in un settore

Saab trova finalmente un nuovo inizio grazie alla svedese NEVS (National Electric Vehicle Sweden), azienda messa in campo da GM (che ha ceduto l’intero possesso) che intelligentemente ha pensato di rimettere in pista il marchio in un settore relativamente giovane, quello delle auto elettriche.
La piattaforma di partenza per il primo modello di questo nuovo inizio sarà quella della Saab 9-3, ultimo modello proposto e il migliore per vendite che può beneficiare della versione bernila e station wagon.
Tra i facenti parte della NEVS troviamo un consorzio di svedesi, giapponesi e una quota di maggioranza acquistata dai cinesi, cosa che porterà tecnologie orientali insieme al know how europeo per un veicolo che si preannuncia molto interessante.
Le stime di Pike Research parlano infatti di 600.000 veicoli elettrici venduti in Cina nel 2017 e la speranza è che la nuova impronta di Saab possa portare una maggiore diffusione delle EV.
Il primo modello di questa joint-venture sbarcherà sul mercato tra la fine del 2013 e il 2014 e successivamente sarà presentato un veicolo disegnato da zero.