Gnarboard: skateboard elettrico con motore fino 3.4 kW (video)
Con la diffusione di veicoli elettrici di tutti i generi tornano in voga alcune soluzioni già viste in passato, parliamo ad esempio dell'intramontabile skateboard che si rifà il look e monta un motore da 3.4 kW (versione più potente) in grado di spingere
Con la diffusione di veicoli elettrici di tutti i generi tornano in voga alcune soluzioni già viste in passato, parliamo ad esempio dell’intramontabile skateboard che si rifà il look e monta un motore da 3.4 kW (versione più potente) in grado di spingere a dovere i 39 kg complessivi, oltre a chi sta alla guida.
Gnarboard possiede 4 ruote motrici ed una trazione davvero notevole che lo portano fino a 45 km/h in soli 1.9 secondi, accelerazione degna di una vera supercar da gestire in posizione verticale. Quello che sorprende oltre alle prestazioni è anche l’autonomia dichiarata in circa 25 km, a batterie esaurite servono poi solo 2 ore di ricarica tramite una comune presa casalinga.
Il telaio è interamente costruito in alluminio per mantere un peso contenuto, per i controlli abbiamo invece un piccolo dispositivo a mano mentre le virate sono affidate ai movimenti del nostro baricentro, come per un comune skateboard. Esistono 3 versioni dello Gnarboard:
- COMMUTER – è la più economica da strada con motore da 1.4 kW, prestazioni sempre importanti con accelerazione da 0 a 45 km/h in 3 secondi e autonomia fino a 32 km. 2 ruote motrici e prezzo di 4800$.
- ROAD WARRIOR – versione sempre da strada con ruote slick, motore da 2 kW e 4 ruote motrici. Sia in questa variante che nell precedente non sono presenti agganci per i piedi. Le prestazioni migliorano leggermente a discapito dell’autonomia che decresce fino a 25-28 km. Prezzo 5500$.
- TRAIL RAIDER – si tratta dello Gnarboard più potente con specifiche e potenzialità già descritte in apertura. La maggiore trazione permette l’utilizzo off-road, grazie anche all’ausilio delle ruote (tutte motrici). Prezzo 6100$.