Airbus e Italdesign con PopUp: da auto a drone | video anteprima #HDginevra17

08 Marzo 2017 0

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

 Quando si chiamano in causa due marchi come Airbus e Italdesign non può non nascere qualcosa di interessante. A Ginevra debutta una soluzione per il trasporto del futuro, tra terra e aria.

Si chiama PopUp ed è modulare: la capsula per il trasporto passeggeri si collega al mezzo terrestre o a quello aereo (un quadricottero) e si possono studiare soluzioni di trasporto in grado di sfruttare ogni tipo di altro veicolo, con l'unico limite che è rappresentato dall'immaginazione. Con Pop.Up si potrà ad esempio scappare dal traffico cittadino utilizzando il modulo aereo e proseguire poi il trasporto con la nostra auto parcheggiata fuori città, tutto ovviamente con motori elettrici a spinge i due veicoli. Un'app dedicata proporrà la soluzione di trasporto migliore prendendo in considerazione i parametri impostati dall'utente (tempo disponibile, costi, eventuale ride-sharing) e quelli ambientali (traffico, meteo).


In modalità aerea gli 8 motori elettrici per un totale di 136 kW spingono un modulo con pacco batterie da 70 kWh e un raggio d'azione di 100 chilometri. I rotori consentono di raggiungere la velocità massima di 100 chilometri orari. Quando si passa al modulo terrestre intervengono i motori elettrici (la trazione è posteriore) da 60 kW. La batteria da 15 kWh si ricarica in 15 minuti, promette 130 chilometri di autonomia e permette di raggiungere la velocità massima di 100 km/h grazie al peso del pianale contenuto in soli 200 chilogrammi ai quali si aggiungono i 200 chili della capsula per due passeggeri.

La capsula cuore del sistema modulare (si inserisce nell'auto o viene agganciata dal drone), è un modulo da 2.6 metri con monoscocca in fibra di carbonio, 1.5 metri di larghezza e 1.4 di altezza. La parte terrestre del progetto è un telaio, anch'esso in fibra di carbonio, con i motori e il pacco batterie, in grado di interfacciarsi con i comandi della capsula e ovviamente predisposto per la guida autonoma. Una volta giunti a destinazione i moduli tornano in carica e il progetto strizza l'occhio al ride-sharing, così da ridurre i costi che sarebbero proibitivi se si considerano le cifre necessarie per avere un quadricottero con 8 rotori (quattro più quattro controrotanti).



0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro