Cerca

Nuova DS 3: ancora più stile e tecnologia

Presentate a Parigi sotto la Piramide del Louvre le nuove DS 3 e DS 3 Cabrio: sempre più chic, performanti e connesse. Un vero concentrato di tecnologia in meno di 4 metri. 78 combinazioni tetto/carrozzeria. Ampia offerta di versioni e  propulsori. Per

Nuova DS 3: ancora più stile e tecnologia
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 21 gen 2016

Presentate a Parigi sotto la Piramide del Louvre le nuove DS 3 e DS 3 Cabrio: sempre più chic, performanti e connesse. Un vero concentrato di tecnologia in meno di 4 metri. 78 combinazioni tetto/carrozzeria. Ampia offerta di versioni e  propulsori. Per chi ama guidare c´è anche la Performance.

Il brand di lusso del Gruppo PSA ha presentato la nuova generazione della DS 3: nata nel 2010, in questi anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio grazie alla sua personalità spiccata, al suo stile, alla tecnologia e all´ampia possibilità di personalizzazione offerta, che ha consentito a chi l´ha scelta di avere una compatta elegante  e un po´ esclusiva.

Rinnovare un´auto così di successo è stata una bella sfida: hanno giustamente cercato di conservare ciò che ne ha decretato il successo, aggiungendo nuove tecnologie ed equipaggiamenti ma senza dimenticare la passione e la cura del dettaglio.

Prima di tutto, questa nuova generazione si propone con un look che segna il distacco definitivo dalla Casa madre: ha infatti abbandonato il “doppio chevron"  a favore di un´identità ancora più precisa.

A Parigi, sotto la Piramide del Louvre, è stata presentata nelle versioni berlina e cabrio, contraddistinte da un nuovo design, con un inedito frontale e nuove proposte di personalizzazione.

Profondamente ridisegnata, soprattutto nel frontale, con la calandra verticale dalla forma esagonale, ora anche la “piccola" di casa DS adotta le doppie Wings cromate, che proseguono in senso orizzontale al di sotto dei gruppi ottici dell´espressiva firma luminosa DS Led Vision. La fanaleria non cambia molto rispetto all’ultimo restyling, con il quale aveva già debuttato il sistema di illuminazione misto Led-xeno.

Il team di design ha conservato le sue caratteristiche uniche, simbolo della sua personalità: il trattamento bicolore tetto/carrozzeria e la linea di cintura dal disegno a “pinna di squalo".  L´auto di distingue anche per la linea posteriore con i fari 3D a LED.

Come nella generazione che l´ha preceduta, non mancano raffinatezza e attenzione al dettaglio. Oltre alle numerose edizioni limitate dal lancio, la nuova DS 3 propone ben 78 combinazioni possibili tra tetto e carrozzeria, più di 3 milioni di possibilità, se si considerano tutti gli elementi di personalizzazione esterni, interni e delle diverse motorizzazioni disponibili in base alla versione scelta: tetto, carrozzeria, calotte dei retrovisori, cerchi, plancia, pomello della leva del cambio e rivestimenti.

Nella gamma dei colori disponibili viene ripresentato il colore della carrozzeria Rosso Aden ed è proposta l´inedita tinta per il tetto Marrone Topazio, ispirato alla pietra preziosa, perfettamente in tinta con la nuova decorazione della plancia. La personalizzazione esterna è più che mai d´attualità, merito anche dei 10 adesivi del tetto disponibili per la Berlina, oltre alle 4 tinte del tetto, ai 4 colori della capote della Cabrio, ai 10 gusci dei retrovisori e ai 15 cerchi in lega da 16" e 17" proposti.

Gli interni si ispirano alla moda e giocano con i materiali: compaiono nuovi rivestimenti e decorazioni interne. Per i sedili, con una lavorazione esclusiva che ricorda il cinturino di un orologio, simbolo di DS, la pelle nappa, con il nuovo colore Marrone Trinitario. La fascia della plancia può essere rivestita in pelle con il monogramma DS in rilievo, mentre la palpebra del quadro strumenti può essere rivestita in similpelle con impunture a contrasto. Sono tanti gli elementi che rivelano un´attenta cura dei dettagli, unendo tecnologia e raffinatezza.

La nuova “piccola" condivide la tecnologia delle DS più grandi: ad esempio, ci sono i fari DS Led Vision per una qualità d´illuminazione ineguagliabile. Già disponibili da luglio 2014, associano, come sulle nuove DS 4 e DS 5, la tecnologia LED e la tecnologia allo Xeno agli indicatori di direzione a LED a scorrimento. Sono nuovi anche i fendinebbia LED. L´utilizzo contemporaneo delle 2 tecnologie rende il fascio luminoso potente, ampio e omogeneo, per una maggiore visibilità e confort durante i viaggi notturni. Questo permette anche di ridurre il consumo di energia del 50% con gli anabbaglianti e del 67% con gli abbaglianti, aumentando notevolmente la durata dei fari.

Le nuove DS 3 propongono un nuovo sistema di infotainment con protocollo MirrorScreen: portato al debutto sulla DS 4, offre in contemporanea ai clienti gli standard Apple CarPlay e MirrorLink per i telefoni con sistema operativo Android. Offre ai conducenti un modo più intelligente, sicuro e divertente di utilizzare il proprio smartphone. Lo schermo Touch Pad 7" a colori di ultima generazione, oltre all´accesso facilitato a tutte le funzioni dell´auto, con molti pulsanti in meno sulla plancia, permette l´utilizzo di Mirror Screen. Una soluzione di connettività che consente di utilizzare lo smartphone direttamente sul display della plancia. Con Apple CarPlay, il conducente può telefonare, usare le mappe, ascoltare musica e accedere ai messaggi pronunciando una parola o con un solo dito e in modo intuitivo. L´utilizzo e l´impostazione di CarPlay sono semplici e avvengono sia tramite l´interfaccia nativa dell´auto, sia attivando il riconoscimento vocale Siri che non distrae mentre si guida.

Giunti a destinazione, sul proprio smartphone con l´applicazione gratuita MyDS è possibile conoscere in qualunque momento lo stato della manutenzione, l´autonomia di carburante e il punto dove è parcheggiata la propria auto. L´app è disponibile per Android e iOS. Utilizzando uno smartphone Android compatibile con lo standard MirrorLink, è possibile usare MyDS anche per consultare e scrivere SMS durante la guida.

Anche le nuove DS 3 e DS 3 Cabrio, come tutta la gamma, da quest´anno potranno beneficiare (con disponibilità variabile in funzione dei Paesi) dell´offerta DS Connect Box, con:

Pack SOS & Assistance: sistema innovativo che permette le chiamate automatiche d´emergenza o di assistenza localizzata, con l´invio dei soccorsi in caso di necessità.

Pack Monitoring: libretto di manutenzione virtuale, per il controllo automatico del chilometraggio e della frequenza di manutenzione, con consigli per una guida ecologica, sulla base delle informazioni tecniche rilevate sull´auto,

Pack Mapping: localizzazione del veicolo, informazioni via e-mail in caso di entrata o uscita da una zona geografica,

Pack Tracking: in caso di furto, la posizione geografica dell´auto viene trasmessa alle forze dell´ordine.

La sicurezza della nuova generazione è affidata a nuove tecnologie come l´Active City Brake, un sistema di frenata automatica che permette di evitare i tamponamenti a bassa velocità o di ridurne l´impatto. Un captatore laser a corto raggio, situato nella parte alta del parabrezza, rileva gli ostacoli, come un veicolo fermo o che procede nello stesso senso di marcia. Fino a 30 km/h identifica l´eventuale rischio e comunica direttamente con l´ABS, senza che il conducente debba premere il pedale del freno. Questo permette di evitare la collisione o limitarne le conseguenze, riducendo la velocità dell´impatto. La frenata automatica può portare, se necessario, all´arresto completo del veicolo. In questo caso il veicolo viene mantenuto temporaneamente fermo, per circa 1,5 secondi, per permettere al conducente di riprendere il controllo premendo il pedale del freno. Prima di attivare la frenata automatica e se il sistema identifica una situazione di rischio, riempie anticipatamente il sistema idraulico del freno, avvicinando le pastiglie (funzione Prefill, azione totalmente impercettibile per il cliente). Se la situazione richiede una frenata automatica, il sistema è così in grado di reagire più velocemente (con alcune centinaia di millisecondi di anticipo).

Il confort quotidiano è migliorato grazie a nuovi equipaggiamenti disponibili come: assistenza anteriore e posteriore al parcheggio, telecamera di retromarcia con invio delle immagini sul Touch Pad 7".

La nuova DS 3 è a suo agio su strade urbane ed extraurbane, è agile grazie alle sue dimensioni e vanta ben otto motorizzazioni, dalle ottime prestazioni, con emissioni di CO2 a partire da 79 g/km che non superano i 129 g/km: tre motori benzina 3 cilindri PureTech (eletto `motore dell´anno 2015´), due motori benzina 4 cilindri THP, e tre motori Diesel 4 cilindri BlueHDi dotati della tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction). I propulsori sono abbinabili al cambio manuale a 5 o 6 rapporti, o a un cambio automatico.

Sono tre le importanti novità: il cambio automatico di ultima generazione EAT6 (lanciato 7 mesi fa), l´introduzione del 3 cilindri turbo PureTech 130 S&S,  l´ideale per essere a proprio agio in citta e in autostrada, e il nuovo motore 1.6 THP S&S da 208 cavalli, per la DS 3 Performance, la versione più sportiva e radicale della gamma.

L´automatico EAT6 è abbinato al motore benzina 3 cilindri turbo PureTech110 S&S, che offre una coppia notevole già a basso regime. Si tratta di un´accoppiata ideale per un piacere di guida contraddistinto dall´inserimento delle marce più rapido e più fluido, migliore reattività e ripresa, consumi molto contenuti e ridotte emissioni di CO2.

Il nuovo propulsore PureTech 130 S&S garantisce una coppia molto elevata, disponibile sin dai bassi regimi, con un ampio range di utilizzo, con consumi ed emissioni di CO2 al miglior livello della concorrenza. Ma questo propulsore rende anche la “piccola" più briosa, grazie ai suoi 130 cv (96 kW) a 5.500 giri/min e una coppia massima di 230 Nm a partire da 1.750 giri/min .

E per chi ama guidare davvero sarà disponibile anche nella versione Performance, con un motore 1.6 THP S&S da 208 cavalli e 300 Nm di coppia abbinato a un cambio a 6 marce con impostazioni specifiche, con un differenziale a slittamento limitato di tipo Torsen per assicurare motricità e un´ottima tenuta di strada. Tutto è pensato per grandi performance in totale sicurezza: assetto ribassato di 15 mm, carreggiate anteriori e posteriori allargate, dischi dei freni anteriori di 323 mm con pinze specifiche e 249 mm per i freni posteriori.

Anche il suo stile è unico e la si riconosce al primo sguardo: doppio scarico specifico, carreggiate ampliate, cerchi in lega da 18´´ diamantati neri, pinze dei freni anteriori nero lucido, e naturalmente gli interni sportivi, con sedili avvolgenti in pelle e Alcantara, un quadro strumenti specifico e tanti altri dettagli esclusivi. Il cliente potrà scegliere tra due livelli di finitura. Il primo propone 5 abbinamenti di tinte della carrozzeria e del tetto. Il secondo livello, “Black Special", con una carrozzeria Black Mat con tetto Gold; un rivestimento completamente scuro con elementi in carbonio sulle fasce laterali. Gli interni sono in linea con la carrozzeria: la plancia e la base della leva del cambio sono verniciate in Gold, e si aggiungono gli equipaggiamenti di confort e sicurezza supplementari. Per finire, un Pack Carbonio interno e un kit di decorazione esterno per non confonderla con le altre.

Anche il confort è uno degli elementi chiave, in particolare sulla Cabrio, l´unica cabriolet 5 posti effettivi nel suo segmento. Il tetto si può aprire e chiudere fino a 120 km/h e il suo confort acustico è un riferimento, grazie al telo di alta qualità (multistrato in materiale composito, con uno strato interno acrilico per l´isolamento acustico) e a un deflettore aerodinamico per il benessere acustico. Il confort si ritrova anche nel volume del bagagliaio, il più grande della categoria (285 litri per la Berlina e 245 litri per la Cabrio), oltre all´abitabilità riservata ai passeggeri posteriori sui lunghi tragitti.

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento