
06 Aprile 2023
Motori Minarelli entro fine anno tornerà italiana. Fantic Motor e Yamaha Motor Europe hanno annunciato un progetto per rafforzare la loro collaborazione. Come parte di questo piano, Fantic Motor che oggi produce anche eBike, rileverà il 100% delle azioni detenute da Yamaha Motor in Motori Minarelli entro la fine del 2020.
A seguito di questa operazione, l'azienda italiana e quella giapponese rafforzeranno la loro collaborazione nei settori delle motociclette e della mobilità elettrica. Grazie all'acquisizione, Motori Minarelli potrà ampliare il proprio know-how in materia di motori a scoppio ed e-powertrain, ampliare il proprio range di produzione ed entrare nel segmento della mobilità elettrica.
Fantic Motor, invece, potrà beneficiare della forza lavoro qualificata di Motori Minarelli, di un asset industriale aggiornato per sostenere la sua crescita, dell'aumento della capacità industriale e di Ricerca & Sviluppo, e dell'accesso a selezionati motori e componenti Yamaha dotati delle più recenti tecnologie. L'intera operazione rientra nella strategia globale del marchio giapponese che fa leva sull’incremento dell’efficienza attraverso l’implementazione globale della produzione di motori piattaforma, e sull’ottimizzazione della capacità produttiva. La finalizzazione dell’accordo è prevista entro la fine dell'anno.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
strano che abbia perdite , 2 ruote stanno andando bene come vendite
ho avuto un 50 minarelli non era male ci ho fatto un bel po di km
Fantic e Minarelli ... Ricordi di una bellissima gioventù a smontare truccare e rimontare motorini
Concordo, collega!
Il problema sarà se riusciranno a conservare l'anima di azienda piccola, senza perderla diventando una parte qualsiasi di una multinazionale
Oggi più che mai ci si unisce per non fallire, creando agglomerati industriali per non rimanere piccoli... vediamo se funzionerà
Le solite spiegazioni fumose...
La verità è che Yamaha sta subendo perdite economiche enormi (in parte a causa del Covid) quindi deve vendere qualche divisione.