Xiaomi SU7 Ultra, nuovi dettagli sulla sportiva elettrica da oltre 1.500 CV
Emergono nuove informazioni sulla sportiva che si avvicina al suo debutto pubblico. In vendita da marzo 2025

Ha fatto molto parlare il lancio ufficiale della nuova Xiaomi SU7 Ultra, versione ad altissime prestazioni della prima auto elettrica del colosso dell'elettronica. Questa sportiva si appresta a fare il suo debutto pubblico il 15 novembre al salone dell'auto di Guangzhou, in Cina. Intanto, l'azienda cinese ha iniziato l'iter per ottenere le autorizzazioni per la messa in vendita. Questo significa che la SU7 Ultra è apparsa all'interno del sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT).
Come sappiamo, per poter essere commercializzate in Cina, le vetture devono ottenere l'omologazione da parte del MIIT. L'aspetto interessante è che dalle schede del MIIT emerge sempre qualche particolare inedito, oltre alle foto "reali" delle auto. Anche questa volta sono emerse alcune informazioni interessanti su questo nuovo modello.
PRESTAZIONI ELEVATISSIME
Ricordiamo innanzitutto che nuova Xiaomi SU7 Ultra misura 5.070/5.115 mm di lunghezza, 1.970 mm di larghezza e 1.465 mm di altezza, con un passo di 3.000 mm. Le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle della normale berlina SU7, che misura 4.997 mm, 1.963 mm, 1.455/1.440 mm di lunghezza, larghezza e altezza e ha un passo di 3.000 mm. Differenza probabilmente dipesa dal diverso body kit.
Lo sbalzo anteriore è di 1.007/1.063 mm e quello posteriore di 1.007/1.108 mm. Inoltre, il peso è di 2360 kg, l'angolo di attacco è di 12 gradi e l'angolo di uscita è di 15 gradi. La sportiva adotta cerchi da 21 pollici. I 3 motori di cui la vettura è dotata (uno davanti e due dietro) sono realizzati internamente da Xiaomi e la potenza è rispettivamente di 288 kW, 425 kW e 425 kW. Potenza massima di sistema pari a 1.138 kW (1.548 CV) con 1.770 Nm di coppia.
La batteria Qilin 2.0 è realizzata da CATL, come sappiamo, e presenta una capacità di 93,7 kWh oltre ad una potenza di scarica massima di 1.330 kW. L'autonomia della Xiaomi SU7 Ultra arriva a 620 km, ovviamente secondo il "generoso" ciclo di omologazione CLTC.
Dalle immagini del sito del MIIT possiamo notare una cosa interessante. La vettura è dotata di un'ala posteriore pieghevole elettrica ma a quanto pare si potrà optare in alternativa anche per un'ala fissa. Inoltre, a disposizione ci saranno diverse tipologie di cerchi in lega.
PREZZO
Come già sappiamo, la batteria supporta una ricarica fino a 5,2 C (dal 10 all'80% in appena 11 minuti), mentre per accelerare da 0 a 100 km/h bastano meno di 2 secondi.
Per la SU7 Ultra è stato realizzato un sofisticato impianto frenante carboceramico con dischi da 430 mm all'anteriore e al posteriore da 410 mm. L'auto adotta pinze Akebono a 6 pistoncini nell'asse anteriore e pinze a 4 pistoncini in quello posteriore. SU7 Ultra può fermarsi da 100 km/h in 30,8 metri. Il prezzo è di 814.900 yuan in Cina, cioè poco più di 105.600 euro. La commercializzazione inizierà a marzo 2025.