Cerca

Xiaomi YU7, il SUV elettrico anche con trazione posteriore. Primi dettagli

Il SUV sarà proposto in più motorizzazioni

Xiaomi YU7, il SUV elettrico anche con trazione posteriore. Primi dettagli
Vai ai commenti 51
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 gen 2025

Xiaomi sta correndo molto nel settore automotive. I numeri di vendita della SU7 sono molto chiari. Il debutto del colosso cinese dell'elettrica nell'industria auto è stato dunque un successo. I piani per il futuro sono molto ambiziosi, e, come abbiamo visto, Xiaomi sta già lavorando su di un secondo modello elettrico. Si tratta della Xiaomi YU7, un SUV che sarà lanciato nel corso del 2025. Si parla del periodo di giugno-luglio.

All'inizio di dicembre, il SUV era apparso all'interno del database del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT), un passaggio obbligatorio per ottenere l'omologazione. Grazie alle informazioni emerse era stato possibile ottenere maggiori dettagli sulle sue specifiche.

Adesso, ci sono novità. Infatti, Xiaomi YU7 è nuovamente apparsa all'interno del sito del MIIT cinese. Dopo aver presentato la domanda per la versione a doppio motore, l'azienda cinese ha adesso chiesto l'omologazione per una versione del suo SUV elettrico dotata di un solo motore e della trazione posteriore.

ANCHE RWD: CARATTERISTICHE

Ricordiamo che Xiaomi YU7 misura 4.999 mm lunghezza x 1.996 mm larghezza x 1.600 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Stando a quanto emerge dal MIIT, il modello RWD disporrà di un motore elettrico da 235 kW (320 CV). Pesa 2.315 kg e può raggiungere una velocità massima di 240 km/h. Il tutto sarà alimentato da una batteria con celle LFP la cui capacità non è specificata. L'accumulatore è fornito da FinDreams Battery, la divisione di BYD.

Come accennato prima, Xiaomi YU7 sarà offerta anche con doppio motore e la trazione integrale. All'anteriore sarà presente un'unità da 220 kW (299 CV) e al posteriore una da 288 kW (392 CV). Complessivamente, dunque, il SUV elettrico potrà contare su di una potenza di sistema pari a 508 kW (691 CV). Pesa 2.405 kg e raggiungere una velocità massima di 253 km/h. In questo caso, il powertrain sarà alimentato da una batteria con celle NMC.

Delle forme di questo nuovo modello si è parlato molte volte dato che presenta un design con alcuni richiami a quello della Ferrari Purosangue. In ogni caso, il look appare sportiveggiante, con un frontale che riprende quello della berlina SU7 a partire dai fari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento