Cerca

Xiaomi SU7 Ultra prototype, oltre 1.500 CV per battere il record del Nürburgring

Oltre 1.500 CV per tentare di battere il record del Nürburgring; tutti i numeri dell'auto elettrica da pista

Xiaomi SU7 Ultra prototype, oltre 1.500 CV per battere il record del Nürburgring
Vai ai commenti 23
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 lug 2024

Era solo questione di tempo ma adesso è arrivata la conferma. Xiaomi proverà a battere il record del circuito del Nürburgring a ottobre (per le auto non di serie) con la sua elettrica SU7 ma non in una versione qualsiasi. Negli ultimi tempi erano circolate alcune foto spia di un misterioso prototipo della SU7 caratterizzato da uno specifico body kit aerodinamico sulla pista tedesca intento ad effettuare alcuni test. Si diceva che si potesse trattare di un modello ad altissime prestazioni e che Xiaomi lo stesse preparando per effettuare un giro record.

Indiscrezioni che si sono rivelate esatte visto che l'azienda cinese ha presentato Xiaomi SU7 Ultra prototype, una versione ad altissime prestazioni della sua prima elettrica.

PROTOTIPO PER LA PISTA

Stando a quanto si può leggere sul sito dedicato a questo modello, si tratta di un prototipo pensato espressamente per la pista. Non è chiaro se poi arriverà anche una versione di serie, magari a tiratura limitata. In attesa di saperne di più vediamo le principali caratteristiche che sono davvero impressionanti.

Le foto spia avevano permesso di notare che la vettura era dotata di un specifico body kit aerodinamico. Da quello che si può osservare adesso, il prototipo presentato mostra un'aerodinamica ancora più estrema a partire dall'anteriore dove troviamo un nuovo paraurti particolarmente elaborato che include un ampio splitter e nuove prese d'aria (l'aerodinamica anteriore consente di aumentare il carico di 414 kg). Al posteriore, invece, è presente uno spoiler fisso di grandi dimensioni che da solo genera un carico di 735 kg. Sempre dietro è presente un grande diffusore che contribuisce a fornire ulteriori 235 kg di carico. Complessivamente, stando a quanto si legge sul sito dedicato a questa vettura da pista, la sofisticata aerodinamica della Xiaomi SU7 Ultra prototype è in grado di generare un carico massimo di ben 2.145 kg, superiore al peso dell'auto. Il carico massimo, sottolinea l'azienda, viene generato alla velocità massima di 350 km/h.

Parlando del peso, Xiaomi ha lavorato molto per ridurlo il più possibile. La carrozzeria è in carbonio e dall'abitacolo sono stati rimossi elementi inutili per una vettura del genere come il climatizzatore. Inoltre, la struttura del telaio è stata ottimizzata, utilizzando materiali compositi e leghe di alluminio. Sulla bilancia, questa sportiva da pista fa segnare 1.900 kg. Xiaomi parla di un risparmio di circa 500 kg.

Ovviamente l'impianto frenante è stato adeguato per consentire la massima efficacia anche nell'uso gravoso in pista. Troviamo dischi freno da corsa spessi 42 mm all'anteriore e 32 mm al posteriore con pinze AP a sei pistoncini all'anteriore e a sei pistoncini al posteriore. Inoltre, il nuovo sistema di recupero dell'energia permette di ottenere decelerazioni fino a 0,6 g. Xiaomi afferma che la decelerazione massima è di 2,36 g.

3 MOTORI

Il powertrain della nuova Xiaomi SU7 Ultra prototype è particolarmente raffinato e dispone di 3 motori elettrici. Troviamo due unità V8s (ricordiamo che Xiaomi ha dato ai suoi motori elettrici i nomi delle unità endotermiche) e un'unità V6. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 1.548 CV (1.139 kW). Ovviamente, è presente la trazione integrale.

In termini di prestazioni, la velocità massima supera i 350 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono appena 1,97 secondi. I 200 km/h si raggiungono in soli 5,96 secondi.

Molto interessanti anche i numeri della batteria la cui capacità non è stata specificata. Si tratta di una batteria CATL Qilin 2.0. Tensione di picco 897 V, velocità di ricarica di 5,2 C e supporta una potenza di scarica fino a 1.330 kW. Anche con il solo 20% di carica è in grado di erogare una potenza di 880 kW.

Non rimane che saperne di più su questa interessante auto da pista elettrica di Xiaomi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento