CrowdStrike, disservizi nei trasporti: tantissimi voli in ritardo e cancellati
Si prospetta una giornata nera soprattutto per chi deve volare.
L’aggiornamento fallato di CrowdStrike sta causando problemi enormi anche nel settore dei trasporti: si stanno moltiplicando rapidissimamente ritardi e cancellazioni soprattutto nell’aviazione. Compagnie aeree del calibro di RyanAir, WizAir e ITA Airways hanno già pubblicato sui propri siti Web notifiche e avvisi. RyanAir ha addirittura dovuto sospendere prenotazioni e check-in online – quest’ultimo può essere effettuato in aeroporto, ma è doveroso aspettarsi caos e una folla più ampia del dovuto.
Se dovete volare controllate molto bene lo stato del vostro volo e preventivate di arrivare in aeroporto con un anticipo più largo del solito. WizAir per esempio suggerisce di presentarsi almeno tre ore prima e conferma che si potrà fare il check-in gratis in aeroporto. Purtroppo al momento non sappiamo quando la radice del problema sarà risolta, ma è facile che la “coda” dei disservizi sarà piuttosto lunga. Come potete vedere dai nostri screenshot qui di seguito, molti aerei delle compagnie clienti di CrowdStrike sono in ritardo o cancellati – non è detto che la causa sia sempre l’aggiornamento fallato, ma è indubbio che una qualche correlazione più o meno ampia dev’esserci.
Berlino | Nuova Delhi | Bergamo Orio al Serio | Fiumicino | Amsterdam
La situazione ha inevitabili ripercussioni anche sui vettori e strutture che non sono clienti di CrowdStrike – un “effetto domino” di dimensioni decisamente significative. Praticamente tutti gli aerei in partenza da Fiumicino sono in ritardo, per esempio, e si stanno osservando molte cancellazioni anche a Linate e Orio al Serio. Ma, per chiarire, non è un problema solo italiano, come dimostra lo screenshot delle partenze all’aeroporto di Berlino qui sopra o la foto del tabellone all'aeroporto di Nuova Delhi. In alcuni aeroporti si ritorna al buon vecchio metodo "carta e penna" per il check-in dei viaggiatori.
Current situation at Denver Airport. @Delta @cnnbrk #outage pic.twitter.com/wGIMGujyHB
— Melissa McGibbon (@mcmliss) July 19, 2024
A quanto pare, almeno in Italia, la situazione dei treni è meno critica. Le principali compagnie ferroviarie non hanno per ora diramato alert eccezionali relativi a CrowdStrike, tuttavia all'estero qualche problema in più c'è – per esempio in Regno Unito vengono segnalati disservizi da parte di Govia Thameslink Railway, che gestisce le compagnie Southern, Thameslink, Gatwick Express e Great Northern.
CROWDSTRIKE: COSA STA SUCCEDENDO
Nel frattempo CrowdStrike dice che i suoi tecnici stanno lavorando per risolvere il problema che è relativo a FalconSensor, un software progettato per prevenire attacchi informatici. Come dicevamo nel nostro precedente articolo, i disservizi riguardano un po’ ogni settore – dalla finanza online alla televisione ai siti Web. Pare che ci sia un workaround dell'ultim'ora fornito pubblicamente da un dipendente dell'azienda stessa che implica la cancellazione di un file di sistema dopo aver avviato Windows in modalità provvisoria, ma resta da capire quanto sia efficace e quanto rapidamente sarà implementato in caso positivo.
There is a faulty channel file, so not quite an update.
There is a workaround…
1. Boot Windows into Safe Mode or WRE.
2. Go to C:WindowsSystem32driversCrowdStrike
3. Locate and delete file matching "C-00000291*.sys"
4. Boot normally.1/2
— Brody (@brody_n77) July 19, 2024
In aggiornamento…