Volvo EX60, un nuovo SUV elettrico. Arriverà nel 2026 sulla piattaforma SPA3
Tra i nuovi modelli Volvo in arrivo c'è il SUV elettrico EX60 che debutterà nel 2026 e disporrà della nuova piattaforma SPA3. Ecco cosa sappiamo

Volvo ha rivisto la sua strategia di elettrificazione abbandonando l'obiettivo di diventare un marchio solo elettrico già nel 2030. In ogni caso, continua a portare avanti i suoi progetti per diventare in futuro, quando il mercato lo consentirà, un produttore di sole auto elettriche. Proprio per questo, sta già sviluppando diversi nuovi modelli a batteria che vedremo nei prossimi anni. Già sappiamo che sta lavorando sulla futura ammiraglia elettrica Volvo ES90 che arriverà ne 2025 e di cui ha condiviso alcuni primissimi teaser.
Adesso, parlando di alcune novità tecniche che vedremo in futuro, la casa automobilistica ha accennato anche alla futura nuova EX60, un SUV elettrico, che poggerà sulla nuova piattaforma SPA3 in fase di sviluppo. Il debutto è atteso nel 2026.
NUOVA PIATTAFORMA
Di come sarà il nuovo SUV a batteria, Volvo non ha detto molto, ma ha raccontato qualche primo dettaglio della nuova piattaforma SPA3 che successivamente sarà utilizzata anche da altri suoi modelli elettrici.
Dunque, SPA3 utilizza molti degli elementi costitutivi dell'attuale SPA2, introducendo numerosi aggiornamenti importanti. Per esempio, disporrà di una maggiore capacità di calcolo di base, che consentirà di garantire prestazioni più elevate e di migliorare le funzionalità attraverso un nuovo stack tecnologico che Volvo sta realizzando.
L'aspetto più interessante è che la nuova piattaforma dispone di un'architettura molto più scalabile rispetto alla piattaforma precedente. Questo significa che sarà possibile sviluppare auto di tutte le dimensioni, più grandi dell'EX90 e più piccole dell'EX30, utilizzando la stessa base tecnologica.
RIDUZIONE DEI COSTI
Altro elemento importante, la nuova piattaforma SPA3 consentirà di ottenere maggiori sinergie e di migliorare l'efficienza tecnologica in termini di informatica di base, batterie, motori elettrici, megacasting e produzione modulare, tutti fattori che contribuiscono a ridurre in modo significativo i costi di produzione delle auto.
I veicoli dotati di questa piattaforma saranno alimentati da motori elettrici di prossima generazione sviluppati internamente da Volvo. Inoltre, disporranno di nuove batterie caratterizzate da una maggiore densità energetica che permetteranno di migliorare l'autonomia.