
04 Febbraio 2022
I servizi dedicati all'intrattenimento sono sempre più importanti all'interno delle moderne vetture. I sistemi infotainment vengono costantemente arricchiti di funzionalità che permettono alle persone di passare il tempo in auto mentre, per esempio, si sta aspettando qualcuno in un parcheggio o, nel caso delle elettriche, mentre si sta effettuando una ricarica.
Dal CES 2022 di Las Vegas arriva la notizia che Volvo, grazie al lavoro portato avanti con Google, introdurrà la riproduzione dei video di YouTube su tutti i suoi modelli dotati del sistema infotainment basato sulla piattaforma Android. L'app si potrà scaricare attraverso Google Play e permetterà di offrire un servizio di intrattenimento ai passeggeri.
Ovviamente, questa nuova funzione è stata introdotta prestando molta attenzione all'aspetto della sicurezza. Infatti, la riproduzione video partirà solamente ad auto parcheggiata.
Permettere ai nostri clienti di guardare video mentre ricaricano la batteria o quando aspettano che i loro figli escano da scuola fa parte della nostra promessa di rendere la loro vita più confortevole e piacevole. Grazie a YouTube e altri importanti servizi di streaming che saranno presto disponibili a bordo, i nostri clienti potranno godersi la loro pausa di ricarica invece che considerarla solo una seccatura e l'esperienza di possesso di un'auto elettrica risulterà un po' più gradevole.
Ma le novità non sono finite. Volvo, infatti, offrirà un'integrazione diretta tra le sue auto e i dispositivi abilitati al servizio Google Assistant.
In termini pratici, le persone, associando la loro Volvo all'account Google personale, potranno impostare a distanza una serie di funzionalità, come il riscaldamento o il blocco delle portiere dell'auto, utilizzando i comandi vocali impartiti ai dispositivi domestici e mobili abilitati per Google Assistant. La funzionalità sarà resa disponibile progressivamente nei prossimi mesi sulle Volvo che dispongono di un sistema di infotainment basato su Android.
Infine, Volvo e Google hanno annunciato che i clienti potranno presto scaricare app di navigazione come Sygic e Flitsmeister, app di ricarica come Chargepoint e Plugshare, e app di parcheggio come SpotHero e ParkWhiz, ove disponibili.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
dal vivo è tutt'altro che cheap anzi su questo segmento è quella con i materiali migliori
Plancia più brutta non esiste.
Mi da proprio il senso di "cheap", cosa che su un Volvo non dovrebbe nemmeno esistere...
Già, diciamo che la prima domanda che mi ponevo è già una risposta alla seconda.
Cosa ci vuole ad integrarlo su android auto? Immagino poco, ma penso sia talmente poco "utile" che per ora se ne fregano
Aspetto il prossimo giro quando ci sarà anche Youporn.
non capisco una cosa, anzi due.
1. se sono parcheggiato 99% spippolo il telefono, e quindi volendo anche youtube
2. posto che a qualcuno possa interessare youtube in plancia, che ci vuole ad integrarlo in android auto / carplay sempre con video avviabili solo ad auto ferma? (succede già con la tastiera di maps che se l'auto si sta muovendo non appare)
Possiamo gridare al miracolo tecnologico.
Sostituirò subito la mia auto per prenderne una con un tablet da 300€ sul cruscotto e con YouTube. Ovviamente la macchina deve costare almeno il 30% in più del modello precedente, vista la portata dell'innovazione
Certo
Anche da parcheggiata?? In effetti non ho mai provato
No. Solo per lausica.
Sì, alcuni facilmente altri meno
Non danno fastidio perche' alla fine la luminosita' si regola quindi non e' mai un faro che ti punto negli occhi, al contrario dell'autoradio da 30 euro che ho in macchina, di solito alla sera la spengo perche' mi bruciano gli occhi XD
Quello è un altro discorso.
Diciamo che sono anche d'accordo, alla fine sei fermo e puoi tirare fuori il telefono. È vero anche che lo schermo sulla plancia è più grande di quello di uno smartphone.
Sì, nella gran parte dei casi.
Alla guida non danno alcun fastidio.
Domanda che spesso mi pongo... ma questi "cruscotti digitali" laterali si possono spegnere durante la guida?
A me darebbero un fastidio visivo...
Si lo guardi dal telefono...
ma non basta usare android auto/car play per usare youtube?
Purtuttavia resta la dubbia utilità, di avere un player video (e non solo ) come YouTube disponibile su un autoveicolo .
Anche se ci sono già tanti modi per poterlo fare , e non necessariamente a portata solo di geek e smanettoni .
Questo come mia personale opinione .
Se avessi letto l'articolo sapresti che, come è ovvio, si può usare solo a veicolo fermo.
la demenzialità di questa era è senza fine, youtube sulla plancia, giusto per schiantarsi.